• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [3635]
Diritto [586]
Biografie [622]
Storia [370]
Economia [321]
Medicina [264]
Geografia [182]
Temi generali [241]
Diritto civile [176]
Arti visive [172]
Religioni [163]

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] c.p.c. che disciplina l’attuazione dei provvedimenti cautelari in generale – il sequestro giudiziario va attuato «a norma degli art. 605 . it., 2004, 1359; Corsini, F., Sequestro giudiziario e circolazione dell’azienda, in Riv. trim. dir. proc. civ., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] , la riforma si articola attraverso: a) l’inserimento nella parte generale del codice di una norma definita ‘di indirizzo’, l’art. la materia degli infortuni sul lavoro, della circolazione stradale, della prostituzione, della tutela dell’ambiente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] l’ETOE è stabilito disciplinare le modalità di circolazione degli invii postali immessi sul territorio tramite un imprese titolari di licenza individuale – quelle che operano in regime di autorizzazione generale. L’IVA Il d.P.R. 26.10.1972, n. 633 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] t.u.f., 5 t.u.b., 3 c. ass.). Generalmente si descrive il mercato finanziario come il luogo, non più necessariamente fisico , racchiude in sé tutte le attività connesse alla circolazione della provvista finanziaria e permette di individuare le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] 1987, n. 7389, in Foro it., 1987, voce Danni in generale, Rep., n. 85); in materia contrattuale talvolta si applica il mercato (Trib. Milano, 18.9.1986, in Resp. giuridica della circolazione., 1988, p. 122). Fonti normative Artt. 1223 e 2056 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] più all’opportunità di evitare restrizioni alla circolazione delle partecipazioni societarie che al pur possibile a cospetto della legge, sia essa norma specifica o clausola generale. L’interpretazione oggettiva Agli art. 1367-1371 c.c. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] decisiva è tuttavia la funzione di prevenzione generale attribuita alla confisca con l’importanza « veicolo in caso di rifiuto, in Corr. mer., 2010, 973, nonché la circolare ministeriale, cit. Analogamente Trib. Pisa, 15.10.2010, in Resp. civ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti reali [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] ’uso (artt. 1021 ss.), anch’esso dal contenuto generale, il titolare può trarre le utilità del bene limitatatamente ai 121 ss.). Infine, sempre più frequentemente si affacciano nella circolazione giuridica figure nuove (quali, ad es., la cessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] nel loro settore (C. giust. CE, 14.9.1999, C-375/97, General Motors, in Riv. dir. ind., 2000, II, 255 ss. e in Giur con la reclusione e la multa la produzione e la circolazione di prodotti recanti «marchi o segni distintivi contraffatti o alterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] di credito al consumo fornita dall’art. 121, generale e onnicomprensiva, soddisfa l’esigenza di assoggettare alla Esclusione di responsabilità della società di leasing per i danni da circolazione stradale, in Resp. civ. prev., 2007, 2068 e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 59
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali