• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [3635]
Diritto [586]
Biografie [622]
Storia [372]
Economia [321]
Medicina [264]
Geografia [183]
Temi generali [241]
Diritto civile [176]
Arti visive [174]
Religioni [163]

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile Carmine Russo Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] pan-privatistico, che condusse ad escludere per regola generale, e salvo casi di tipologie di danni 2014, 333; Lucarelli, A., L’azienda speciale e la legittima circolazione dei modelli di impresa: riflessioni a margine di due pronunciamenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Giovanni Marchiafava La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate Le [...] di coordinamento delle attuali norme comportamentali e sanzionatorie in materia di circolazione stradale con quelle degli ordinamenti giuridici dei singoli Stati membri e più in generale con il diritto dell’Unione europea e gli accordi internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili Gianluca Grasso Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] protezione dei dati di carattere personale con la loro libera circolazione (art. 1 reg. 2016/679). Si vuole in l. n. 210/1992 rientra senz’altro in tale fattispecie. A livello generale, e ancor più in materia di dati sensibili, il regolamento (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – MOTORE DI RICERCA – UNIONE EUROPEA

Concordato in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concordato in appello Antonella Marandola In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] scelta di rimettere al potere di indirizzo gerarchico del Procuratore Generale l’adozione delle linee-guida (all’esito di un colposo da violazione delle norme antinfortunistiche o da circolazione stradale; furto in abitazione; stupefacenti; reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO – TERTIUM NON DATUR

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] il potere di controllo sulla circolazione dell’immagine alla mera disponibilità 17 Da ultimo, Dreier, T., Germany: Creating New Property Rights on the Basis of General Legal Concepts - Without Limits?, in JIPITEC 2 (2011), 152; H. Schack, Anmerkung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] legge, si prefigge uno scopo che corrisponde all’interesse generale (quello di impedire un uso illecito e pericoloso per la , è in grado di alterare il sistema legale di circolazione della ricchezza, minando così alla radice le fondamenta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La legge delega sul codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2015

La legge delega sul codice della strada Giovanni Marchiafava Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] sosta e il transito dei veicoli adibiti al servizio per gli invalidi, la circolazione dei veicoli adibiti al soccorso stradale e, in generale, la circolazione dei veicoli sulla rete stradale e autostradale nel periodo invernale in caso di condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] persegue anch’esso lo scopo di agevolare la libera circolazione delle persone introducendo norme comuni, tali da garantire la 25 riguardo all’ordine pubblico, ma anche in linea generale dal considerando 30, i quali rammentano entrambi il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La proposta UE sull'accesso ai servizi portuali

Libro dell'anno del Diritto 2014

La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali Daniele Ragazzoni L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] art. 3 è sancito formalmente il principio della libera circolazione dei servizi anche nel settore portuale, che si proposta, ai sensi del protocollo n. 2 al TFUE. 6 In generale sull’organizzazione dei porti e delle attività in essi espletate, si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

CUTELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Mario Vittorio Sciuti Russi Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Núflez de Guzmán, duca di Medina de la Torres, tesoriere generale del Consiglio di Aragona e futuro viceré di Napoli, la ristampa operetta anonima, rimasta inedita, la cui ampia circolazione è testimoniata dalle numerose copie manoscritte pervenuteci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA – ANTICO REGIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Vocabolario
cìrcolo
circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali