Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] - di costituire un caso di riduzionismo scientistico, o un circolo vizioso, è infondata. Ad ogni modo, un'interazione feconda tra epistemologia evoluzionistica, prasseologia generale, ivi incluse certe branche della scienza economica, e metodologia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tentativo di ricostruire l'economia romana, il sistema degli scambi, la funzione della moneta e la sua circolazione. In generale due sono state le posizioni storiografiche predominanti nel corso dell'ultimo secolo: la "visione modernista", sostenuta ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] misura del piede segue questo modello).
Bibliografia
In generale sui sistemi metrici (di lunghezza, di capacità e di peso) e sulla loro documentazione archeologica:
A. Segré, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928; Id., Pesi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] estratte le questioni, le quali così hanno avuto anche una circolazione autonoma; in tal caso il commento manca della relativa ' i loro studenti. Può essere di due tipi: la disputa generale od ordinaria, che si svolge su tema scelto dal maestro, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] per così dire, un genere letterario - ma, più in generale, di venire a indicare tutto un modo di pensare il cui definiti l'utilizzazione del suolo proposta, uno schema di circolazione e la localizzazione di alcune attrezzature pubbliche" (v. Reiner ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , il rapporto fra 'bocche' e 'braccia' e più in generale la quantità di risorse economiche che ha a disposizione, i suoi in altre famiglie (v. Laslett, 1977). E questa 'circolazione delle persone di servizio' fra le famiglie rendeva possibile il ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] della negazione: che essa è ‟una legge di sviluppo estremamente generale della natura, della storia e del pensiero e che appunto perciò . Fu coniata, o, forse, solo rimessa in circolazione, all'inizio degli anni cinquanta da Merleau Ponty. Ciò ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] acqua e le piante è un argomento di grande importanza poiché, generalmente, la vegetazione sulla terra si trova per la maggior parte del da altri campi di indagini fisiologiche, fra cui la circolazione dell'acqua, l'accrescimento e lo sviluppo, e la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e psicologicamente. Il matematico ucraino L. Pljušč, il generale P. Grigorenko e lo scrittore A. Esenin-Vol'pin diffusione di una sorta di tabù in base al quale, nei circoli della contestazione, nessuno doveva mai chiedere a qualcun altro se ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] circa 3.000 ore effettive all'anno), ne derivò generalmente l'obbligo del lavoro notturno, che fu richiesto in Nel 1914, alla vigilia della prima guerra mondiale, erano in circolazione nel mondo circa due milioni e mezzo di automobili (camion ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...