• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [134]
Arti visive [90]
Storia [49]
Archeologia [41]
Filosofia [25]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [23]
Sport [26]
Medicina [24]

MARTINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto. Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] MARTINO, Gaetano: scienziato…, p. 22). Dopo un periodo di studio all’estero (Berlino, Parigi, Francoforte e Londra), nel 1925 il MARTINO 587-690, e il capitolo La circolazione del sangue, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] dell'autore in apertura di ognuna delle suddivisioni di un'opera che circolava in volumina di papiro indipendenti (Courcelle, il Bambino, in un dipinto d'altare dell'abbazia di Wormeln, nei pressi di Paderborn (Berlino, Staatl. Mus.; sec. 14°). V. è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102) N. Platon Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] del Circolo A di Micene. Si tratta di due tazze d'oro, decorate con intrecci di spirali e una banda di spirali Siegel der englischen Privatsammlung (Corpus d. minoischen-mykeniscen Siegel), Berlino 1865; D. Ninkovitch-Bruce-C. Heezen, Santorini, ... Leggi Tutto

Drammaturghi e registi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] nascita della regia è profetizzata a Berlino dai corsi di estetica di Hegel (Lezioni di estetica, 1836-1838). L’avvento della avrebbe fatto conoscenza con gli artisti del mio circolo, della Società di arte e di letteratura, e io con i suoi allievi, ... Leggi Tutto

MINGHETTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGHETTI, Marco Raffaella Gherardi – Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] di significato fu uno dei suoi primi impegni presidenziali al seguito di Vittorio Emanuele II in un viaggio ufficiale a Vienna e a Berlino moglie, un circolo politico-culturale di altissimo livello, punto di incontro di esponenti di primo piano, e ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DEL TRASFORMISMO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO GAVAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] vede Venere sopra il Sole e Mercurio sotto di esso. Nei circoli ebraici l'alternativa al sistema tolemaico, sviluppata nei un manoscritto trovato a Berlino, che risente notevolmente di al-Zīǧ al-muẓaffarī; la fonte originale di questo scritto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] libertà e le età del mondo (1809-1825) Dissoltosi il circolo romantico jenese e maturato dolorosamente il distacco da Fichte (reso quando Schelling – sarà per lui l’ultimo momento di celebrità – passa a Berlino (1841). La grande attesa, anche per i ... Leggi Tutto

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] articolo segnò di fatto il passaggio di Salandra dall’Università di Napoli ai circoli accademici, pubblicistici Salandra, nonostante il patto che legava l’Italia a Vienna e Berlino, dichiarò la neutralità il 3 agosto, senza aver consultato Giolitti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

CORVAIA, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVAIA, Giuseppe Nicola Michele Borghese Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] gli esponenti di maggior spicco delle correnti democratiche (Berti, pp. 319 s.). Uscito dal Circolo popolare nel n. 1). Gli ultimi anni di vita del C. sono poco conosciuti. C'è da dubitare che si sia recato a Berlino "dove quel buon sovrano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trobar clus

Enciclopedia Dantesca (1970)

trobar clus Gianluigi Toja Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] 'Alverniate il piccolo pubblico di eletti dei primi aristocratici trovatori si riduce al circolo chiuso dell'io del 1952) 71 ss. (rist. in Trobadorlyrik und Höfischer Roman, Berlino 1962, 133 ss.); ID., Scholastische Aesthetik und höfische Dichtung, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 71
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali