• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Biografie [134]
Arti visive [90]
Storia [49]
Archeologia [41]
Filosofia [25]
Letteratura [30]
Diritto [30]
Geografia [23]
Sport [26]
Medicina [24]

OLDRADO da Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Ponte Chiara Valsecchi OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città. In [...] suo sapere è condensato nella raccolta di consilia, che da subito circolò largamente in forma manoscritta e fu Oldradus, Berlino-Lipsia 1917; M. delle Piane, Intorno ad una bolla papale. La “pastoralis cura” di Clemente V, in Rivista di Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – LUDOVICO IV IL BAVARO – FRANCOFORTE SUL MENO – ALBERICO DA ROSCIATE – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDRADO da Ponte (2)
Mostra Tutti

WOLF FERRARI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLF FERRARI, Teodoro. Virginia Magnaghi – Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] , Norimberga, Berlino, Kiel). Soggiornò spesso nelle zone della Bassa Sassonia e realizzò en plein air una serie di paesaggi ventosi e fondò l’Unione giovani artisti di Venezia – poi detta Circolo artistico – diventandone vicepresidente e legando l ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO FRAGIACOMO – BENITO MUSSOLINI

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444) J. Papadopoulos Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] Marsiliana d'Albegna (Circolo della Fibula e Circolo degli Avori) e dalla c.d. Tomba di Iside a Vulci e LXII, 1967, pp. 61, 69; K. Schefold, Die Griechen und ihre Nachbarn, Berlino 1967, pp. 70, 161, fig. 12; C. Rolley, Griechische Kleinkunst, I. Die ... Leggi Tutto

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] le successive ricerche, tuttavia, dovevano decisamente smentire. A Berlino, nell'istituto del Virchow, il G. condusse ricerche la secrezione ed il circolo sanguigno della ghiandola sottomascellare. Delloro modo di azione e di quello de' nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NONO, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Urbano Eugenia Querci NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849. Nel [...] Federico III, il quale avrebbe voluto acquistarlo per un ospizio di veterani a Berlino (acquisto poi sfumato), e che in questa occasione gli Guglielmo Ciardi e al fratello Luigi, presidente del Circolo artistico, nelle onoranze per l’amico pittore ... Leggi Tutto

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] lo stimolò ad approfondire la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti. Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a Berlino, dove seguì con particolare interesse e dedizione le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Gino Maddalena Malni Pascoletti Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] d'arte, ibid., 11 ott. 1928; C. Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p. 231; Ausstellung Italien. Kunst (catalogo), Berlin 1937, p. 42; G. De Finetti, Tormenti e conquiste di un pittore friulano, in La Panarie, XIII (1937), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (v. vol. IV, ρ. 1105 e s 1970, p. 486) E. French Tra il 1970 e il 1985 nel sito sono stati effettuati interventi di scavo da parte della Società Archeologica [...] di culto (Mylonas, 1972, 1981) posto di fronte a un cortile con un altare circolare esterno e situato al termine di der mimischen und mykenischen Siegel, V. Kleinere griechische Sammlungen, 2, Berlino 1975. Tavolette: G. E. Mylonas, A New Tablet from ... Leggi Tutto

Riccobaldo da Ferrara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccobaldo da Ferrara Augusto Campana Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui [...] 'utilizzazione da parte di D. di qualcuna delle opere di R., sia perché esse sembrano avere circolato piuttosto largamente già aevi,² II, Berlino 1896, 972; è annunciata la pubblicazione dell'inedito Compendium Romanae historiae, a c. di T. Hankey, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ALDOBRANDINO D'ESTE – OBIZZO II D'ESTE – AZZO VIII D'ESTE – FRANCESCO PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccobaldo da Ferrara (3)
Mostra Tutti

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten) L. Vlad Borrelli L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] circoli concentrici e puntini; l'altro, più rozzo, a lati convessi, corpo rudimentale, manico a tre quarti di al Louvre: F. Poulsen, Der Orient u. die frühgriechische Kunst, Lipsia-Berlino 1912, pp. 54-55. P. dalla necropoli dell'Acébuchal: C. Bonsor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 71
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali