DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] rappresentanza del circolodi Cerignola: è significativo che egli fosse relatore sul tema della "Costituzione di una federazione dei lavoro di preparazione il D. certamente partecipò, presenziando al congresso costitutivo che si tenne a Berlino nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] partecipa al circolodi tendenza realista Sreda («Mercoledì») e nel 1904 fonda gli almanacchi di Znanie («Conoscenza in patria frequentano gli ambienti dell’emigrazione. Belyj a Berlino scrive con prodigiosa fecondità e pubblica una sua rivista, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . I P. settentrionali e meridionali furono riuniti sotto la sovranità di Carlo V, tra il 1524 e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome dicircolodi Borgogna). La diffusione del protestantesimo segnò per i P. l ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in E. nella società civile e nei circolidi governo.
1718: con la Pace di Passarowitz i Turchi cedono parte dei Balcani all guerra russo-turca.
1878: il Trattato diBerlino modifica le clausole del Trattato di Santo Stefano che davano alla Russia il ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] R. Gluckmann, presso la sede centrale della Deutsche Bank (1997).
Cinema
Per il festival cinematografico ➔ Berlino, Festival di.
Filosofia
Circolodi B. Gruppo di scienziati e filosofi (i due più eminenti rappresentanti furono H. Reichenbach e C.G ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] civile, Stuart trascorse a Berlino gli anni del secondo conflitto mondiale; poi, accusato di collaborazionismo, fu internato dai favore i cambiamenti artistici, a eccezione di un ristretto circolodi modernisti dublinesi. Pittore tradizionale è stato ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di Micene, con il sostanziale recupero di case, di un santuario con statuette fittili e di notevoli frammenti di affreschi, e di un secondo circolodi (H.d.A.), Monaco di Baviera 1950; L. Alscher, Griechische Plastik, I-IV, Berlino 1954-57; M. Bieber ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] che fu l'organo ufficiale del Circolodi Vienna. Essa proseguiva gli Annalen der Philosophie, che era stata la rivista di Petzoldt. Ne furono direttori: Hans Reichenbach, allora professore a Berlino, e Rudolf Carnap, professore all'università ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di contro alla tendenza tradizionalista, detta diBerlino e incoraggiata dagli integralisti, la nuova ‛tendenza di Popolare, fondato da un maestro cattolico con l'appoggio dei circoli luterani più attivi, per la difesa dei valori spirituali e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] estraneo ai rapporti comunitari, la caduta del muro diBerlino, abbia avuto su questo percorso un'influenza decisiva. libera circolazionedi beni, servizi, capitali e persone, prevedevano una serie di norme per assicurare eguali condizioni di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...