• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [53]
Matematica [49]
Astronomia [31]
Arti visive [22]
Storia della matematica [22]
Archeologia [20]
Medicina [19]
Ingegneria [17]
Storia dell astronomia [17]
Sport [15]

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] volanti poste ai lati di quella di sostegno. Lungo la circonferenza del disco, talora decorata da una cornicetta, sono spesse sono di regola assai semplici, di due o tre elementi al massimo, per lo più aggruppati verso il centro, di rado spostati ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] se la curva d'intradosso si costituisce di due archi di circonferenza formanti un vertice ed aventi i centri, spesso, ai due come serie successive di a. furono impiegate nella Cloaca Massima nel tratto più antico di copertura rinvenuto nel Foro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Primo Mobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Primo Mobile Marcello Aurigemma Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] già in Cv II III 13-15 aveva attribuito la caratteristica della massima velocità. Beatrice chiarisce a D. che si trovano nel cielo da con velocità inversamente proporzionale all'ampiezza della loro circonferenza, e dunque alla distanza dal punto che ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MOTORE IMMOBILE – SACRA SCRITTURA – INTELLETTO – LUCIFERO

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] , del filone. ◆ [ALG] P. di un punto P rispetto a una circonferenza c: inviata da P una retta r a segare c nei punti A e sopra: P. elettrica; (b) per un magnete, il valore massimo del fattore di merito, cioè del prodotto dell'induzione magnetica B per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

geografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

geografia Osvaldo Baldacci Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] 180° in longitudine, vale a dire metà della circonferenza. Infatti nel tempo dell'equinozio, il Sole, che (If XXXIV 114). Se invece consideriamo Gerusalemme situata alla massima latitudine boreale di zenitalità dei raggi solari (Tropico del Cancro ... Leggi Tutto

L’apogeo delle scienze matematiche islamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] era fin troppo eccentrica, portando l’astro da una distanza massima di circa 60 raggi terrestri a una distanza minima di circa i cui centri scorrono con moto uniforme l’uno lungo la circonferenza dell’altro e, infine, tutti lungo un grande cerchio ... Leggi Tutto

potenziometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziometro potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] di natura diversa, che vanno eliminate con la massima cura. Una variante drastica è costituita dai p. (la forma più diffusa), con il corpo resistivo disposto secondo una circonferenza (salvo un piccolo arco per i reofori) sul quale si muove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziometro (1)
Mostra Tutti

sommo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommo (summo) Domenico Consoli Voce di largo uso nelle opere dantesche, soprattutto nella Commedia e nel Convivio (assente invece dal Fiore e dal Detto). Nella sua accezione più generale vale " che è [...] il senso di " grandissimo ", " esteso sino alla misura massima ". Questo accade, per esempio, quando Dio è presentato come dove, parlandosi di una ruota, la parte somma / di sua circonferenza è il solco tracciato dalla parte più esterna di essa, vale ... Leggi Tutto

miglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

miglio [plur. miglia; milia] Bruno Bernabei Unità di misura itineraria equivalente alla distanza di mille passi; ricorre più volte nel Convivio e nella Commedia, sempre al plurale. Nel Convivio indica [...] , ma a dare al lettore un'impressione di massima concretezza: If XXIX 9 miglia ventidue la valle volge (circonferenza della nona bolgia) e XXX 86 volge undici miglia (circonferenza della decima). Reali misure geografiche o astronomiche esprime ... Leggi Tutto

Ippia di Elide

Dizionario di filosofia (2009)

Ippia di Elide Filosofo (sec. 5° a.C.). Fu uno dei più notevoli rappresentanti dell’antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia [...] della passiva adiaforia cinico-stoica, ma in quello attivo della massima capacità di bastare a sé stesso. Di qui il suo parti fra loro uguali (trisezione dell’angolo), rettificare la circonferenza e, per conseguenza, quadrare il cerchio, ed escogitò ... Leggi Tutto
TAGS: MNEMOTECNICA – MATEMATICA – SOFISTICA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippia di Elide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
circonferènza
circonferenza circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c., che è...
equatóre
equatore equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali