• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [560]
Archeologia [159]
Arti visive [131]
Biografie [81]
Storia [59]
Geografia [18]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Europa [16]
Filosofia [16]
Africa [15]

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] fu allora scelto tra i più modesti gradi del cursus, la questura, a reggere con vero e proprio regime provinciale la Cirenaica. La riunione in un unico governo con l'isola di Creta fu decisa subito dopo la definitiva conquista di quest'ultima terra ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] ., fig. 3-4; alàbastron di Bonn: Jahrbuch, Arch. Anz., xlviii, 1933, p. 12, n. 3 (Ure); da Cirene: Smith Porcher, Discoveries at Cyrene, tav. 76 statuette da Cirene; L. Vitali, in Africa Italiana, II, 1936, p. 17 ss., p. 25, fig. 9; statua di Antinoo ... Leggi Tutto

LENTULO MARCELLINO, Gneo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENTULO MARCELLINO, Gneo (Cn. Lentulus Marcellinus) A. Longo Uomo politico degli ultimi anni della Repubblica. Esponente del partito aristocratico, fu pretore nel 59 a. C. e, successivamente, propretore [...] in Siria; nel 53, console. Egli sarebbe raffigurato in una testa del British Museum proveniente da Cirene. La scultura è stata ritrovata nel tempio di Apollo di quella città, inserita in un alto piedistallo marmoreo fissato ad una base, questa ... Leggi Tutto

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] pretore nel 54; seguì Pompeo in Oriente e passò poi a Cirene e ad Utica dove si uccise nel 46 a. C. La fermezza del carattere e la severità dei costumi trasparivano nell'espressione del suo volto, secondo Plutarco (Cato min., 14, 46), il quale, nell' ... Leggi Tutto

OLIVERIO, Gaspare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIVERIO, Gaspare Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] da lui editi in esemplari pubblicazioni della serie "Documenti antichi dell'Africa Italiana": I, 1, La stele di Tolemeo Neoteros re di Cirene; I, 2, I conti dei demiurgi; II,1, La stele dei nuovi comandamenti e dei cereali; II, 2, Il decreto di ... Leggi Tutto

GUIDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUIDI, Giacomo Archeologo, nato a Roma il 2 agosto 1884, morto a Tripoli il 3 maggio 1936. Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, partecipò a una campagna di scavi in Anatolia, fu soprintendente [...] (restauro della scena del teatro romano). A lui si deve, fra l'altro, la scoperta e la pubblicazione della testa dello Zeus di Cirene, copia di quello fidiaco (in Africa italiana, I, 1927, pp. 3-40), lo scavo e lo studio di una villa a Leptis Magna ... Leggi Tutto

Paribèni, Enrico

Enciclopedia on line

Paribèni, Enrico Archeologo italiano (Roma 1911 - Castelnuovo Val di Pesa, Siena, 1993), figlio di Roberto; prof. nell'univ. di Firenze (1964-81). Ha studiato soprattutto la scultura e la ceramica greca, con particolare [...] e stilistici. Tra le opere: Museo Nazionale Romano. Le sculture greche del V secolo (1953); Catalogo delle sculture di Cirene (1959); Catalogo dei marmi antichi del palazzo Rondinini di Roma (in L. Salerno, Palazzo Rondinini, 1964); alcuni volumi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FIRENZE – GRECIA – CIRENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paribèni, Enrico (2)
Mostra Tutti

Mingazzini, Paolino

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1895 - ivi 1977), figlio di Giovanni. Dall'amministrazione delle antichità e belle arti passò, nel 1938, alla cattedra di archeologia nelle univ. di Cagliari, Palermo e Genova; [...] socio nazionale dei Lincei (1964). Ha compiuto particolari studî sulla ceramica greca, fra i quali il catalogo critico della collezione Castellani, ma anche su Sorrento, su Velia, su edifici di Cirene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – SORRENTO – PALERMO – GENOVA – CIRENE

LEVI, Teodoro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Teodoro Luigi Rocchetti (App. III, I, p. 987) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] un instancabile organizzatore di scavi e ricerche nell'ambito del Mediterraneo. Già nel 1947 riavviò, dopo la guerra, gli scavi di Cirene, organizzò le missioni di scavo a Hierapolis di Frigia, a Cesarea in Palestina, a Lemno e a Gortina in Grecia, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESAREA IN PALESTINA – CIVILTÀ MINOICA – ASIA MINORE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] notevole anche nei drammi che ripresero i vecchi temi dell'epica. Nell'ultimo dei poemi ciclici, la Telegonia di Eugammon di Cirene, la storia di T. veniva ad avere una singolare, artificiosa conclusione con le nozze con Calipso, la divina amante del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali