• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [22]
Archeologia [25]
Biografie [17]
Asia [17]
Arti visive [15]
Diritto [9]
Musica [8]
Religioni [7]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]

Tissafèrne

Enciclopedia on line

Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel [...] 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi si ribellò al fratello e mosse alla conquista del trono, T. assisté Artaserse II nella battaglia di Cunassa (401); poi tornò come satrapo in Lidia. Scoppiata la guerra fra Persia e Sparta, T. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CIRO IL GIOVANE – TITRAUSTE – ALCIBIADE – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tissafèrne (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Micene, in Persia. In Egitto le porte di edifici di una qualche importanza sotto questo punto di vista la porta del grande sepolcro detto di Ciro o del Qabr di Costantinopoli, ritenute entrambe dal Van Millingen costruite sotto il regno di Teodosio II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] servo di Jahvè" sente in sé qualcosa di più grande; "non Ciro, ma egli stesso doveva essere il conquistatore del mondo" (P. Volz, Jeseja, II, uno a Fez, di cui parla Maimonide nella Iggeret Tēmān (1172), e David Alroy in Persia (circa 1160), la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] dell'Oriente (Siria, Arabia, Persia e India) di grande statura e dal mantello bianco tanto che quando Ciro nel 532 a. C. conquistò il regno di Babilonia istituì E. Marchi e E. Mascheroni, Zootecnia speciale, II: Suini, Torino 1927; J. Droandi, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] che alcune scuole vogliono ricondurre alla Persia, è giunto a quelle dottrine per via di concetti platonici, a loro volta e la Pistis Sophia (v. sopra), i due Libri di Jeu, ecc., risalenti alla II metà del sec. III. Per Bardesane, Mandei, Marcione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] suo svolgimento persiano durante il periodo degli Achemenidi. Si discute se i sovrani Achemenidi, e quali di essi, abbiano professato lo zoroastrismo. Alcuni attribuiscono una fede zoroastrica già agli Achemenidi della prima dinastia, Ciro e Cambise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGDIANA Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] di articolo. Ciò è dovuto indubbiamente alla varia evoluzione del sogdiano come lingua colta nella tradizione delle diverse confessioni. L'unico dialetto che continui, sia pure con notevoli deviazioni, il sogdiano è lo Yaghnōbī. Bibl.: v. persia II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

TRE CAPITOLI, Controversia dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CAPITOLI, Controversia dei Carlo SILVA-TAROUCA Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro [...] di Teodoreto di Ciro (v.) e una lettera di Ibas (Hibhā) di Edessa al vescovo Maris (Mārī) di Rēwardāshīr in Persia. Teodoro Askida, vescovo di la versione italiana di E. Rosa, II, Roma 1904, p. 344 segg.; Hefele, Konziliengeschichte, II, 2a ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CAPITOLI, Controversia dei (2)
Mostra Tutti

PERSIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs) Francesco Gabrieli È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] sulla regione susiana di Anzan, e particolarmente con Ciro, il popolo di ristabilire il proprio effettivo dominio sulle regioni orientali, l'impero seleucidico alla metà del sec. II dagli Arabi come il restante della Persia, la Perside fece parte del ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in vita, il grosso di loro ha guardato pressoché esclusivamente a Marino, non come Ciro di Pers pure a Chiabrera, pure Manucci con lui - in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali