• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [202]
Arti visive [53]
Storia [43]
Musica [39]
Religioni [27]
Letteratura [26]
Teatro [6]
Lingua [4]
Danza [3]
Storia delle religioni [3]

FABRIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] e marginali i contributi della storiografia: per il 1831 G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivol. dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1880, critica del Risorg. it. L'Italia degli Italiani, Torino 1895-97, II (1859-1866), pp. 291 s., 324, 328; G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Andrea Rita De Tata – Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese. Attratto in un primo tempo dalle belle [...] 1634 il M. fu chiamato dal granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa, .D. Cassini e G. Montanari, il terzo al friulano Ciro di Pers, probabilmente conosciuto all’epoca degli studi bolognesi del ... Leggi Tutto

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] con le carrozze cerimoniali da parata ideate da Ciro Ferri, disegni tradotti poi in incisione da Arnold s., 261-267, 274; C. Ammannato, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 785; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Filippo Maria Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] è la notizia di un soggiorno di lavoro a Bergamo presso Ciro Ferri, attivo nel cantiere di S. Maria Maggiore nel biennio F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, II, pp. 491 s.; F. Bartoli, Le pitture, le sculture e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO DANDINI – EMILIA ROMAGNA – PIERO DANDINI

NOBILI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Pellegrino Stefano Tabacchi NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini. Apparteneva a una famiglia di condizione [...] di un suo diretto coinvolgimento nella congiura di Ciro Menotti, egli e la sua famiglia aderirono quasi Da Como, Bologna 1934-40, I, pp. 413, 477, 497, 704, 711, 716 ; II, 1, p. 153 s., 247; II, 2, p. 583, 585, 609, 653 s., 664, 782 ; III, 1, p. 119 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MELZI D’ERIL – FERDINANDO MARESCALCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA

GENTILI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Serafino Nadia Carnevale Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] primari nella Cenerentola, in Ricciardo e Zoraide e nel Ciro in Babilonia, oltre a quello di Paolino nel dei teatri d'Italia. Carnevale 1805, I, p. IV; Primavera 1805, II, p. X, in Capricci teatrali del secolo XIX, ossia Raccolta di tragedie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] schierandosi a favore del Marino), al già menzionato Lalli e a Ciro di Pers. Tortoletti morì a Roma nel 1648. Fonti e », in Atti dell’Accademia filarmonica di Verona, a cura di M. Magnabosco, II, Verona 2015, pp. XI-XXXII (in partic. p. XXII e nota ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO

VITRIOLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITRIOLI, Diego Antonino Zumbo VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, autore di poesiole [...] Cocchia, ristampa a cura di Diego Vitrioli, I-II, Reggio Calabria-Messina 1930. Per le edizioni di Xiphias Collegio, in Racconto di un anno. Figure ed eventi, a cura di P. Ciro, Soveria Mannelli 2018, pp. 169-182; D. V. Un raffinato collezionista ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – VITTORIO EMANUELE II – OPPIANO DI ANAZARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRIOLI, Diego (1)
Mostra Tutti

DEL MORO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco Enrico Maria Guzzo Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Passavant, 1864). Nel 1573 è menzionato, coi fratelli Ciro e Giulio anch'essi pittori, nel già cit. dell'arte [1648], a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, p. 333; II, ibid. 1924, p. 121; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori scultori et archit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNOZZI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNOZZI, Bonifacio Marzia Giuliani – Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Paolo Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo dal duca Carlo Emanuele I l’incarico di fondare : il cavalier Battista Guarini, Annibale Guasco, Ciro Spontoni, Bartolomeo Zucchi e i matematici Giovanni Battista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – PAOLO CAMILLO SFONDRATI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – FRANCESCO GUICCIARDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali