• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [137]
Storia [91]
Arti visive [98]
Archeologia [90]
Religioni [44]
Asia [39]
Geografia [31]
Musica [36]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [21]

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] dal 512 al 518; consigliere dell'imperatore fu anche il grande Filosseno di Mabbūg, i cui scritti, che non lasciano 'ultima concessione ai monofisiti, condannando Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] tornarono sotto il dominio persiano (v. grecia: Storia). Il loro tentativo di partecipare alla ribellione di Ciro il giovane, da a presidio, non fece che incitare grande parte di queste città a passare ai Romani. Dopo il trattato di Apamea (190 a. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOROASTRISMO Raffaele Pettazzoni È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] purità e della purificazione domina tutto il culto zoroastrico. Il fuoco è il grande purificatore, il più potente dei mezzi catartici, fede zoroastrica già agli Achemenidi della prima dinastia, Ciro e Cambise; altri a quelli della seconda dinastia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] instaurando una politica di cordiale amicizia e collaborazione col giovane Ciro, figlio di Dario, dal re inviato appunto allora , si sottrasse con la fuga alla condanna. Ma il grande impero spartano costituito da L. era virtualmente caduto col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti

LIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIA Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER . La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] ma non poté sconfiggerlo. Egli si ritirò seguito da Ciro, il quale lo raggiunse a Sardi dove lo assediò nella cittadella la camera funeraria. Le pareti della camera sono rivestite di grandi blocchi di marmo grigio bene squadrati. Un lungo corridoio a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDIA (2)
Mostra Tutti

RAGION DI STATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGION DI STATO C. Cand. . Il termine "ragion di stato" entrò nell'uso intorno al 1550 e servì comunemente a designare la politica intesa come scienza fornita di regole proprie e ubbidiente a una propria [...] il problema, il libro del Botero ebbe un grandissimo successo e diede origine ad una letteratura vastissima. Ciro suo apparente antimachiavellismo, la pubblicistica sulla ragion di stato ebbe il grande merito di tener viva e di diffondere non solo in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO ZUCCOLO – LUDOVICO SETTALA – CHIESA CATTOLICA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGION DI STATO (3)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] il predominio sull'Asia Minore si combatté nella pianura Ircania o pianura di Ciro (Corupedio) così chiamata da coloni ircani che Ciro , che deve identificarsi col Kum. Antioco III il Grande di Siria, il quale aveva raccolto le sue forze a Tiatira, ... Leggi Tutto

MICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONE [Μίκων, Micon) Ciro Drago Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] , debitamente confrontata con gli scarsi dati fornitici dagli antichi scrittori. Sembra che il grande quadro creato per l'Anakeion con la spedizione degli Argonauti abbia ispirato il pittore del cratere attico proveniente da Orvieto (ora al Louvre) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICONE (1)
Mostra Tutti

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] T. II (T. I) il Grande degli Arsacidi (95-54 a. C.) che rappresenta l'apogeo della potenza dell'Armenia pagana. Figlio di Artavasd II, riuscito a salire sul trono (anno 95), impegna tosto una lotta contro Artan, re di Sofene, ch'egli vince e uccide ... Leggi Tutto

PERSIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs) Francesco Gabrieli È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] la loro sovranità sulla regione susiana di Anzan, e particolarmente con Ciro, il popolo della Perside entrò nella storia del mondo antico: la Perside fu così il nucleo del grande impero degli Achemenidi. I suoi abitanti, come veri cittadini optimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 60
Vocabolario
supercontiano
supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali