• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [160]
Patologia [73]
Biologia [48]
Biografie [49]
Zoologia [42]
Anatomia [36]
Patologia animale [17]
Chirurgia [15]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [14]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] essere sepimentato (come un aspetto a bolla di sapone sperimentata): ma non si tratta di concamerazioni interne come nelle cisti, ma di creste e di trabecole nella superficie piana (come ci si può convincere eseguendo degli stereogrammi). I mielomi ... Leggi Tutto

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODONTOIATRIA (XXV, p. 181) Silvio PALAZZI Costituisce una importante innovazione nel campo della odontoiatria l'introduzione della tecnica asettico-antisettica nel trattamento delle malattie pulpari, [...] di nuovo del tutto normali e rendendo superflui i già praticati interventi chirurgici (apicectomia, asportazione di piccole cisti). Per le ripercussioni sul tessuto dentario delle variazioni quantitative del fluoro, v. smalto variegato, in questa ... Leggi Tutto

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI * Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] , è rappresentato da una masserella di sostanza vivente relativamente piccola e di struttura molto semplice (uovo, spora, cisti, ecc.). S'intende per sviluppo appunto la sequela dei processi che conducono l'organismo, attraverso varie tappe o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

EPIDIDIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] volume, in numero anche rilevante, o a sede sottoepididimaria, in genere uniche, di grandezza maggiore. La genesi di tali cisti è varia: le multiple possono essere conseguenti a fatti di sclerosi epididimaria, specie nei vecchi; le uniche possono ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TUNICA VAGINALE – INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – CASTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDIDIMO (2)
Mostra Tutti

intradurale, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

intradurale, lesione Lesione intracranica, di origine traumatica o tumorale, che si sviluppa nell’SNC, sotto la dura madre. Per convenzione le lesioni i., sia craniche sia midollari, sono quelle che [...] Fra i tumori si ricordano neurinomi e meningiomi; rare le cisti dermoidi ed epidermoidi intradurali della fossa cranica posteriore. Le omolaterali, sensitive, sfinteriche); rare le cisti aracnoidee spinali anteriori intramidollari, con simile ... Leggi Tutto

coprologia

Dizionario di Medicina (2010)

coprologia Lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha finalità soprattutto diagnostiche, in quanto mira a dimostrare, con ricerche microscopiche, chimiche, parassitologiche, microbiologiche, [...] carnee o vegetali, granuli d’amido, acidi grassi, ecc.), la ricerca di parassiti e di loro uova o cisti, di sangue, muco, globuli bianchi, stercobilina. In casi particolari (insufficienza pancreatica ed epatica) la diagnostica coprologica si avvale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coprologia (1)
Mostra Tutti

ZOONOSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOONOSI Adriano Mantovani Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] con le feci le forme infettanti, che si possono incistare nei tessuti di molte specie domestiche e selvatiche; se queste cisti vengono ingerite dall'uomo o da altri animali, causano a loro volta l'infezione. L'uomo può pertanto infettarsi ingerendo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – MALATTIA DI NEWCASTLE – TOXOPLASMA GONDII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOONOSI (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] e saccheggiata nel 1266. Gli assalitori - come risulta dalla denuncia fatta dal D. ai rettori del Comune di Firenze - erano un Cisto di Giroldo, del popolo di S. Biagio, e i tre figli di un Risalito, Berto, Claro e Becchurio, condannati a pagare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wunderlich, Karl Reinhold August

Dizionario di Medicina (2010)

Wunderlich, Karl Reinhold August Medico tedesco (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877). Prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Assertore e valorizzatore della ricerca dei dati semiologici, contribuì [...] della termometria clinica. Sindrome di W.: emorragia nella regione renale, spontanea e non secondaria a un trauma, dovuta più frequentemente a un tumore o ad altre cause (rottura di una cisti, vasculite, preeclampsia, infezioni renali, ecc.). ... Leggi Tutto

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] cui necessita per la loro interpretazione una precisa conoscenza embriologica. La permanenza del dotto tireo-glosso può esser causa di cisti o di fistole cervicali mediane, situate fra la tiroide e la base della lingua; più di rado quella del dotto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
cisti
cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita o acquisita, a contenuto solido, semisolido...
cista¹
cista1 cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato nei misteri dionisiaci, per nascondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali