• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [160]
Patologia [73]
Biologia [48]
Biografie [49]
Zoologia [42]
Anatomia [36]
Patologia animale [17]
Chirurgia [15]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [14]

ELIOZOI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] trovano. I due nuclei (uno di ciascun copulante) si fondono in uno solo. Durante questo stadio, che è una cisti, sono spariti anche i filamenti assili, sì che la struttura raggiata è temporaneamente scomparsa. Prima di fondersi, ciascun individuo va ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CARIOCINESI – ACQUA DOLCE – CENTROSOMA – ENDOPLASMA

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] e scissure delle viscere che l'indovino considerava tali; (b) segni fortuiti, consistenti in abrasioni, scissure, fori, cisti e pustole, che potevano comparire ovunque nelle interiora della pecora. Una parte costitutiva e l'area circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

sarcocisti

Enciclopedia on line

sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscoli volontari e miocardio); possono talora infettare [...] merozoiti; questi a loro volta migrano in muscoli e miocardio (come tachizoiti). La loro presenza determina la formazione di cisti di oltre 5 cm; suddivise da sepimenti interni in continuazione con la membrana che le avvolge, contengono, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – SPORULAZIONE – INTESTINO – MAMMIFERI – INFEZIONE

limnobio

Enciclopedia on line

Componente biotica (fauna e flora) dell’ambiente d’acqua dolce, di norma assai più ossigenato del mare e caratterizzato da una esigua quantità di sali disciolti. Per il limitato volume e la discontinuità [...] , al congelamento. Perciò attuano i mezzi più vari per sopravvivere (per es., in vita latente allo stato di cisti, gemmule, statoblasti ecc.) alle condizioni sfavorevoli. Nel complesso si nota anche una varietà di forme limitata e l’assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FLORA – FAUNA

ENDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] interventi di chirurgia addominale a cielo coperto (colecistectomia perlaparoscopica, lisi di aderenze, asportazione di cisti, legatura delle tube, gastrostomia, drenaggi addominali). Una menzione particolare merita il trattamento endoscopico di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VENTRICOLI CEREBRALI – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO URINARIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOSCOPIA (5)
Mostra Tutti

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] (diaframma). Nell'uomo, nella prima fase dell'affezione si possono dimostrare le forme adulte nelle feci, più tardi le cisti nei frammenti muscolari ottenuti per biopsia. Nel sangue si rileva spiccata eosinofilia. La cura può essere efficace solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

MANDIBOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDIBOLA (lat. scient. mandibula) Giuseppe Solaro È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.). Può la mandibola, [...] il cistoma (detto anche adamantinoma cistico), varietà del precedente, in cui si sono formate, nel contesto del tumore, delle cisti confluenti, di varie, anche cospicue dimensioni, le quali assottigliano l'osso, e quando ancora sono rivestite da una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDIBOLA (2)
Mostra Tutti

GUATTANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso [...] le grandi operazioni. S'occupò particolarmente della cura degli aneurismi, della cistotomia, dell'esofagotomia, dei tumori e delle cisti d'echinococco del fegato. Dei suoi scritti ricordiamo: Historiae duae aneurysmatum, ecc. (Roma 1745); De externis ... Leggi Tutto

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] cenurosi cerebrale che si manifesta con quei caratteristici sintomi della malattia nota con il nome di "capostorno". Le cisti di cenuro sono state anche rinvenute nel midollo spinale di varî ruminanti. L'Echinococcus granulosus Batsch. tenia armata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Gesualdo Bruno Brundisini * Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone. Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] i colleghi che lo osteggiavano divenne pienamente manifesto quando il C. decise di intervenire su una paziente affetta da cisti ovarica adottando il metodo antisettico di Lister, che aveva sperimentato e apprezzato a Edimburgo e in cui riponeva piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – CALTAGIRONE – ANTISETTICO – ANTISEPSI – INTESTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
cisti
cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita o acquisita, a contenuto solido, semisolido...
cista¹
cista1 cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato nei misteri dionisiaci, per nascondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali