• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Medicina [160]
Patologia [73]
Biologia [48]
Biografie [49]
Zoologia [42]
Anatomia [36]
Patologia animale [17]
Chirurgia [15]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [14]

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina") Piero BRUSA Francesco DELITALA È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] congeniti e delle malformazioni, della dentizione, delle convulsioni, dell'angina difterica e del crup, dell'idrocele, della cistite e di molti altri argomenti pediatrici. Fra i postippocratici, Demostene scrisse sulle malattie dei bambini la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] loro importanza e frequenza i carcinomi primitivi, poiché i tumori benigni, come i papillomi, lipomi, fibromi, leiomiomi, adenomi, le cisti, sono per la loro rarità di scarsissimo interesse e anche i sarcomi nelle loro varietà istologiche (a cellule ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

LAMELLIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMELLIBRANCHI Carlo Piersanti . I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] , e la conchiglia, privata delle sue appendici uncinate, assume l'aspetto definitivo. A questo punto la larva si libera dalla cisti temporanea e scende tra la melma sul fondo preferito. I Lamellibranchi sono in genere molto prolifici. Prodigiosa è da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMELLIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] all'uomo, determinata da un piccolo verme, la Trichina spiralis, le cui larve si localizzano in apposite cisti dei muscoli dei suini; l'echinoccosi, determinata dalla tenia echinococco; l'elmentiasi da ascaridi; la strongilosi intestinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] mediastinica. È bene anche ricordare, perché esistono con una certa frequenza e debbono essere trattate chirurgicamente, le cisti dermoidi, tumori congeniti la cui diagnosi può rimanere assai difficile in confronto di altri processi cistici, pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] 'ovaio policistico", che si compendia nell'irsutismo, nell'obesità e nell'amenorrea, ed è dovuta alla formazione di numerose cisti che secernono ormoni androgeni nell'ovaio in preda ad un processo sclerotizzante. D'altro canto nel 1950 H. H. Turner ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI HASHIMOTO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINDROMI NEFROSICHE – ORMONE SOMATOTROPO – IPOFISI POSTERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] proporzioni (rachitide, osteomalacia, carie vertebrale, ecc.) o di una circonferenza addominale enorme (ascite, peritonite, tumore, cisti ovarica, ecc.). È naturale che, allorquando si deve risalire dal fatto antropometrico al fatto funzionale, la ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] vegetazione che segue l'incendio, ha l'aspetto di una macchia bassa, con singole specie arbustive di piccola taglia (come cisti, eriche e rosmarino) alternate a piccoli prati e copre spesso una superficie di pochi metri quadrati. Il termine gariga si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] può essere un altro mammifero, come la pecora o l'uomo, in cui le larve tendono a formare delle cisti, spesso letali, quando la localizzazione è endocranica. Nei Celenterati, l'alternanza di generazione origina individui molto diversi tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Utero

Universo del Corpo (2000)

Utero Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] . L'occlusione del dotto escretore di ghiandole situate presso l'orifizio uterino esterno può dar luogo alla formazione di piccole cisti, le quali sono chiamate uova di Naboth. I due terzi superficiali dell'endometrio prendono il nome di strato ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 43
Vocabolario
cisti
cisti (o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita o acquisita, a contenuto solido, semisolido...
cista¹
cista1 cista1 s. f. [dal lat. cista, gr. κίστη; cfr. cesta]. – 1. Recipiente cilindrico, generalm. di bronzo, ma anche di altri materiali (argento, legno, cuoio, vimini), che anticamente veniva adoperato nei misteri dionisiaci, per nascondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali