• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [31]
Biologia [9]
Zoologia [19]
Sistematica e zoonimi [9]
Anatomia comparata [4]
Microbiologia [3]
Parassitologia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biologia marina [1]
Discipline [1]

Aspirotrichi

Enciclopedia on line

Sottordine di Protozoi della classe dei Ciliati, con il citostoma costantemente aperto e circondato da ciglia che non hanno disposizione a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

Tricostomati

Enciclopedia on line

Tricostomati Ordine di Protozoi Ciliati Olotrichi, caratterizzati dalla presenza di un citostoma approfondito in un peristoma, e rivestito di speciali ciglia vibratili che si estendono anche alla citofaringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CIGLIA VIBRATILI – PROTOZOI – CILIATI

Tricomonadidi

Enciclopedia on line

Tricomonadidi Famiglia di Protozoi Flagellati. Il genere Trichomonas comprende numerose specie, nella maggior parte parassite dell’intestino dei Vertebrati e, fra gli invertebrati, delle sanguisughe e [...] delle termiti: posseggono un citostoma, un assostilo ben sviluppato, e 4 o 6 flagelli di cui uno ripiegato lungo il corpo, ora libero, ora costituente il margine di una membrana ondulante. Nell’uomo attecchiscono Trichomonas vaginalis, tenax e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – SANGUISUGHE – VERTEBRATI – INTESTINO – PARASSITE

Opaline

Enciclopedia on line

Subphylum di Protozoi Sarcomastigofori, comprendente la sola classe Opalinatea (o Opalinata) con il solo ordine Opalinida. Commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli Anfibi Anuri, talora [...] di Rettili e pesci, hanno corpo rivestito di ciglia, due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare, citostoma e vacuoli contrattili assenti. Si diffondono per ingestione di cisti. Per il solo genere Opalina è conosciuto un ciclo vitale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INTESTINO – INFEZIONE – PROTOZOI – RETTILI

Radiolari

Enciclopedia on line

Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] a livello di tre aperture: una centrale, detta astropilo, e due laterali, dette parapili. L’astropilo funziona da citostoma. La maggior parte delle specie ha uno scheletro formato da spine silicee, ma alcune hanno scheletro di diversa struttura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PLANCTON – PROTOZOI – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiolari (1)
Mostra Tutti

Infusori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Infusori Giuseppe M. Carpaneto Microbi ricoperti di ciglia I Protozoi Ciliati, detti anche Infusori, si riconoscono per il corpo interamente o parzialmente ricoperto di ciglia. Si tratta di microrganismi [...] . Molto particolare è il didinio (Didinium nasutum), ciliato dal corpo globoso e con il nucleo a ferro di cavallo. Il suo citostoma ha la forma di un cono con l'apice rivolto verso l'esterno. Tale forma rivela la natura di questo microrganismo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] raccolti da Paesi di origine gondwaniana (Australia e Cile). H. amphikineta è uninucleata, eterotrofa per quanto priva di un citostoma permanente, e si muove 'camminando' sui detriti del suolo per mezzo di una ventina di lunghe ciglia ordinate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] e di un macronucleo. In un dato momento, però, questi protozoi possono coniugarsi, cioè unirsi due a due, citostoma contro citostoma; i due individui che si coniugano sono identici e, dopo un certo tempo, si distaccano riprendendo ognuno la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288) Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] si espliciterà che nel protozoo ciliato le correnti generate dalle membranelle aborali spingono le particelle alimentari verso il citostoma, ove si formerà il vacuolo alimentare; si espliciterà che la molecola del substrato si adagia nel sito attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
citostòma
citostoma citostòma s. m. [comp. di cito- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, apertura che si trova sulla superficie del corpo di molti protozoi ciliati; ha la stessa funzione della bocca degli organismi pluricellulari, cioè l’introduzione...
embadomònade
embadomonade embadomònade s. m. [lat. scient. Embadomonas, comp. del gr. ἐμβαδόν «superficie» e μονάς «monade, unità»]. – Genere di protozoi flagellati, parassiti dell’intestino di vertebrati (compreso l’uomo) e invertebrati, dal corpo ovoide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali