• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [19]
Biologia [9]
Sistematica e zoonimi [9]
Anatomia comparata [4]
Microbiologia [3]
Parassitologia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biologia marina [1]
Discipline [1]

citostoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citostoma Adriana Vallesi Bocca cellulare dei Protozoi che si presenta come un’introflessione permanente, più o meno profonda, della sola membrana plasmatica delimitante la superficie cellulare. Ne [...] molti flagellati, la maggior parte dei ciliati e gli apicomplessi in cui, per la sua organizzazione molto semplice, il citostoma è più comunemente noto come microporo. Ne sono invece complessivamente privi gli amebozoi, capaci di fagocitare il cibo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

Gimnostomati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Protozoi Ciliati Kinetofragminophorea con citostoma generalmente chiudibile e sprovvisto di membranelle ondulanti, spesso munito di trichiti che formano cestelli faringei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

ipostoma

Enciclopedia on line

Nei Ciliati Eterotrichi, solco sulla superficie del corpo che immette nel citostoma. Negli Cnidari, sporgenza del disco orale degli idropolipi in cui si apre la bocca. Nelle zecche (Acari Ixodidi), parte [...] ventrale dell’apparato boccale a forma di doccia, che deriva probabilmente dalla fusione delle parti basali dei palpi mandibolari. Negli Insetti, parte del cranio che dall’articolazione primaria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CNIDARI – CILIATI – ACARI

citofaringe

Enciclopedia on line

Organulo presente in molti Protozoi Ciliati, a forma d’imbuto, che dal citostoma immette entro il corpo cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

GIMNOSTOMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIMNOSTOMI (dal gr. γυμνός "nudo" eστώμα "bocca") Ordine di Infusorî comprendente quelle specie in cui la bocca (o citostoma) è generalmente chiusa e sprovvista di membranelle ondulanti (generi Lacrimaria, [...] Loxodes, Loxophyllum, Lionotus, ecc.). Per la classificazione più usata, v. infusorî, XIX, p. 226 ... Leggi Tutto

citopigio

Enciclopedia on line

Apertura sulla superficie del corpo di molti Protozoi Ciliati, che serve a espellere materiali di rifiuto. A differenza del citostoma, è di solito chiuso e si apre soltanto per dar passaggio alle sostanze [...] che debbono essere espulse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROTOZOI – CILIATI

peristomium

Enciclopedia on line

(o peristoma) Zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. In particolare, la zona ciliata che circonda l’apertura boccale (citostoma) di molti Protozoi; la regione interposta fra la corona [...] dei tentacoli e la bocca, negli Cnidari; la zona situata intorno alla bocca, e caratterizzata dalla presenza di piastre calcaree particolari, negli Echinoidi; il segmento del corpo metamerico degli Anellidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GASTEROPODI – METAMERICO – ECHINOIDI – ANELLIDI – PROTOZOI

Emimastigofori

Enciclopedia on line

Sottotipo di Protozoi Flagellati istituito nel 1988 in seguito alla scoperta di 3 specie. Hemimastix amphikineta, isolata in suoli australiani e cileni, è priva di citostoma permanente, possiede 24 flagelli [...] e organelli (estrusomi) che eiettano il proprio contenuto in seguito a stimoli esterni, con funzione difensiva o aggressiva. La cellula possiede 2 piastre rinforzate da microtubuli affini alle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUGLENIDA – PROTOZOI – PHYLUM

Protomonadini

Enciclopedia on line

(lat. scient. Protomonadina) Ordine di Protozoi Flagellati incolori, spesso ameboidi, provvisti da 1 fino a 3 flagelli e di corpo parabasale, privi di cuticola e dell'apertura per l'ingresso degli alimento [...] (citostoma). Comprendono forme eterotrofe libere e numerose forme parassite saprozoiche, come la famiglia Tripanosomidi, che possono causare gravi danni all’uomo e agli animali domestici (per es. leishmania, tripanosoma). Si riproducono per divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FLAGELLATI – PARASSITE – PROTOZOI

Kinetofragminophorea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] asimmetrici e diffusi nelle acque dolci e sul terreno umido (e per questo detti ciliati terrestri). Gli Hypostomata hanno citostoma ventrale, situato sul fondo di una camera atriale, e citofaringe di tipo cirtofotino, cioè con pareti rinforzate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SARCOMASTIGOPHORA – INVERTEBRATI – GEMMAZIONE – INTESTINO – CELLULOSA
1 2
Vocabolario
citostòma
citostoma citostòma s. m. [comp. di cito- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, apertura che si trova sulla superficie del corpo di molti protozoi ciliati; ha la stessa funzione della bocca degli organismi pluricellulari, cioè l’introduzione...
embadomònade
embadomonade embadomònade s. m. [lat. scient. Embadomonas, comp. del gr. ἐμβαδόν «superficie» e μονάς «monade, unità»]. – Genere di protozoi flagellati, parassiti dell’intestino di vertebrati (compreso l’uomo) e invertebrati, dal corpo ovoide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali