• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
353 risultati
Tutti i risultati [9747]
Architettura e urbanistica [353]
Biografie [4449]
Storia [2488]
Arti visive [1866]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [469]
Letteratura [445]
Europa [310]
Diritto [341]

AVALLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVALLON E. Vergnolle (lat. Aballo) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] nel Medioevo, vi costruirono un castello. Le mura della città medievale, che si estendevano a N del castello, conservano ancora sette delle ventuno torri originarie e alcune porte: a N il bastione della porta per Auxerre e le due torri rotonde della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TABULA PEUTINGERIANA – TARDA ANTICHITÀ – ANNUNCIAZIONE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

OPAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OPAVA B. Chropovský (ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] momento successivo, tra il 1213 e il 1220, essa divenne città; è ricordata come tale nel 1224. L'insediamento mercantile ivi, pp. 87-95; S. Drkal, Historie opavského zámku [Storia del castello di O.], ivi, pp. 134-164; F. Šigut, Dĕjiny kostela P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURCHIA C. Barsanti (turco Türkiye) Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] le aree di approvvigionamento idrico di Costantinopoli e la città stessa. Questo muro, distante due giorni di marcia tempo dei Paleologhi, come avvenne del resto per il possente castello di Vize e per le fortificazioni di Pınarhisar (l'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – PROCOPIO DI CESAREA – EUROPA SUDORIENTALE – IMPERO BIZANTINO – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Agrigento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrigento L. Di Mauro (gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti) Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] l'antico porto (Emporion). 'ΑϰϱάγαϚ, secondo Pindaro "la più bella città dei mortali", fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodii di episcopio e una torre nella parte più alta, presso il castello, per motivi di sicurezza, dato che la popolazione era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – INTERCOLUMNIO – ETÀ IMPERIALE – ETÀ BIZANTINA – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

CHINON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHINON M. Deyres (lat. Caino) Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] del sec. 19°, presentava verso il fiume resti delle opere di difesa.L'edificio più significativo di C., il castello, si erge su uno sperone che domina la città; è diviso in tre parti, da E a O: il Fort Saint-Georges o Castel Rousset, lo Château du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GREGORIO DI TOURS – GOFFREDO MARTELLO – FILIPPO AUGUSTO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINON (1)
Mostra Tutti

UPPSALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UPPSALA J. Anund Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese. In epoca altomedievale l'insediamento era [...] dal 1270 ca., sede arcivescovile.La storia più antica della città è strettamente legata a Gamla ('Vecchia') U., l'insediamento 18, 1987, pp. 382-397; Uppsala slott. Vasaborgen [Il castello di Uppsala. La fortezza dei Vasa], a cura di B. Douhan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GAMLA UPPSALA – SCANDINAVIA – CINQUECENTO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPPSALA (2)
Mostra Tutti

OSLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSLO P.J. Nordhagen Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] monumenti medievali di O. che conservino le proprie strutture in alzato sono il castello di Akershus (v.) e la Gamle Akerskirke, ubicata nei sobborghi settentrionali della città ed eretta intorno alla metà del sec. 12°, probabilmente a opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PONTE DI LEGNO – CISTERCENSI – TRANSETTO – NORDHAGEN – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLO (3)
Mostra Tutti

BARTOLINO da Novara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLINO da Novara A. Tomei (o Bertolino) Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] in RIS2, XV, 3, 1908-1937; T. Bartoli, Annali antichi della città di Ferrara e de' Principi e Duchi estensi, Ferrara, Bibl. Com. 1, 1883, pp. 1-69; G. Bertoni, E.P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi di Nicolò III, Bologna 1906; A.M. Romanini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO I GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Novara (3)
Mostra Tutti

PERIGUEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERIGUEUX N. Mouillac PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali) Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] il gruppo episcopale e la residenza del conte del Périgord - il castello della Rolphie, eretto nel sec. 12° sulle rovine dell'anfiteatro e su pietra, risalente al 1163.Così come la stessa città di P., l'od. cattedrale di Saint-Front rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO ROMANO – CHIESA LATINA – RINASCIMENTO – PAUL ABADIE – ESTRADOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIGUEUX (2)
Mostra Tutti

AVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVERSA M. D'Onofrio Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] del duomo, mostra sullo sfondo una veduta di A. in cui è evidenziata la definizione militare della città, protetta da torri, mura merlate e castelli. I più antichi nuclei del primo insediamento normanno risultano, secondo le fonti testuali, nell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO D'UNGHERIA – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali