• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [5947]
Arti visive [981]
Biografie [4254]
Storia [1978]
Religioni [637]
Letteratura [366]
Diritto [219]
Diritto civile [145]
Musica [88]
Storia e filosofia del diritto [84]
Storia delle religioni [83]

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Angelo Mazza Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] il Ritratto di don Antonio Lucini (Museo d'arte antica, Castello Sforzesco, Milano, ora in deposito a palazzo Marino), il intorno alle opere di pittori nazionali ed esteri esposte in pubblico nella città di Milano, Milano 1777, p. 63; C. Bianconi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Enrico Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Enrico Settimio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] con La canonica di Vairo (ibid). Nel 1874 eseguì Antico castello e quattro Studi dal vero, due dei quali sono tuttora Parmense, II, Parma 1986, pp. 42 s.; M. Giusto, in La città scomparsa. Parma nell'Ottocento, Parma 1991, p. 21; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Giuseppe (Beppe) Maria Cionini Visani Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] sorella, nel 1906 all'esposizione (sala X) voluta dalla.città di Milano per festeggiare l'apertura del valico del Sempione. Ma G. Nicodenu, I dipinti di B. C. esposti a Milano nel Castello Sforzesco, Milano 1936; Id., B. C., Milano 1943; G. Perocco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Antonio Jarmila Krcálová Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555. Dal 1585 al 1597 [...] 1917, p. IV, figg. 24, 25, 29, 32; A. Matějček-K. Tříska, Jindřichův Hradec, zámek a město (Jindřichův Hradec, castello e città), Praha 1944, p. 8; E. Šamánková, Architektura ceské renesance (L'archit. del Rinascim. boemo), Praha 1961, pp. 71-72, 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] pp. 45-122; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, II, Milano 1881, p. 71; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, p. 251 e passim; O. Degli Azzi, Inventano degli Archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914, pp. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

BOCCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCINI, Giuseppe Giacomo Piccardi Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini. Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] della Cassa Agricola di Imola (1879); la villa dei baroni L. e G. Franchetti sul colle della Mantesca presso Città di Castello, in stile fiorentino; un'altra villa a Piediluco per il barone Eugenio della stessa famiglia. Per il cimitero del Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni, detto il Crivellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino Luisa Tognoli Bardin Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] (1809), lavorò molto per la corte di Parma, città dove mori nel 1760. Con ogni probabilità il C. Nagler, Neues Allgemeines Künstler-Lex., III, Linz 1904, pp. 331 s.; Milano, Castello Sforzesco, Le pitture, Milano s.d. [ma 1920 c.]; A. Pinetti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDIGARA, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio Gaspare De Caro Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] 1575 iniziò la costruzione di una cinta bastionata intorno al castello medievale di Tokay e progettò anche un ponte sul questa volta propose la fortificazione della sola parte alta della città, ma il consiglio di guerra si pronunciò ancora in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] di transizione. Bibl.: O. Derossi,Nuova guida per la città di Torino, Torino 1781, pp. 87, 111, 162, Id.,Le chiese del Canavese, Ivrea 1910, p. 90; V. Cicala,Ville e castelli d'Italia, Milano 1911, p. 7; G. Chevalley,Gli archit., l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Paolo Angela Codazzi Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere. L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] edilizie, in Boll. stor. piacent., IX (1914), p. 61; R. Almagià, L'"Italia" di G.A. Magini..., Napoli-Città di Castello-Firenze 1922, pp. 50 s., 160 s., 165; E. Nasalli Rocca, Antiche piante topografiche diPiacenza, in Strenna piacentina, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 99
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali