• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [9747]
Diritto [341]
Biografie [4449]
Storia [2488]
Arti visive [1866]
Religioni [733]
Geografia [395]
Archeologia [469]
Letteratura [445]
Architettura e urbanistica [353]
Europa [310]

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] dei fanciulli con scuole elementari nelle maggiori città e delle fanciulle con la fondazione di conservatorî Antonietta. Su questa base s'accordò col re di Prussia nel castello di Pillnitz (25-27 agosto 1791); dichiarò rimossa ogni ragione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

OZANAM, Antoine-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

OZANAM, Antoine-Frédéric Salvatore Battaglia Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] Parigi 1862-1865, voll. 11; 1873, voll. 11. In italiano sono stati tradotti: La filosofia di Dante, trad. I. Coccia, Città di Castello 1923; I poeti francescani in Italia, trad. P. Fanfani, Prato 1854; Le scuole e l'istruzione in Italia nel Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

RIASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIASSICURAZIONE Tullio Ascarelli . La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] terrestres, Parigi 1925, n. 601; E. Bruck, Privatversicherungsrecht, Mannehim 1930, p. 77; C. Persico, La riassicurazione, Città di Castello 1931; Ferrarini, La prescrizione della azione di risarcimento nella riassic., in Riv. di dir. commerciale, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIASSICURAZIONE (2)
Mostra Tutti

PARIDE dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIDE dal Pozzo Biagio Brugi Giurista del sec. XV, di famiglia originaria di Alessandria della Paglia, che dovette esulare qua e là per l'imperversare delle fazioni politiche. Studiò legge in varie [...] , Storia di Napoli, voll. 3, Prato 1864-65; T. Persico, Gli scrittori politici napoletani dal 1400 al 1700, Napoli 1912; B. Brugi, L'opera degli antichi giuristi italiani e il diritto penale, in Scritti in onore di U. Conti, Città di Castello 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

WIFA

Enciclopedia Italiana (1937)

WIFA Francesco Calasso Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] ed., IV, Torino 1893, p. 242, nn. 62 e 522; F. Schupfer, Il dir. priv. dei pop. germ., ecc., III, Obblig., Città di Castello 1909, p. 300 seg.; O. Schade, Altdeutsch Wörterb., s. v.; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., II, Monaco e Lipsia 1928 ... Leggi Tutto

SOLAZZI, Siro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOLAZZI, Siro Giurista, nato a Jesi (Ancona) il 29 novembre 1875. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò alla carriera dell'insegnamento universitario, ottenendo nel 1900 la cattedra di diritto romano [...] il premio reale dei Lincei per le scienze giuridiche. Opere principali: La restituzione della dote nel diritto romano, Città di Castello 1889; La minore età nel diritto romano, Roma 1913; Curator impuberis, Roma 1917; Studi sulla tutela, Modena 1925 ... Leggi Tutto

GABRIELI, Francesco Pantaleo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABRIELI, Francesco Pantaleo Magistrato, nato a Calimera (Lecce) il 4 ottobre 1888. Nel 1950 fu eletto giudice costituzionale dai magistrati della Corte di Cassazione. E libero docente di diritto penale. Opere [...] principali: Esposizione dei principi direttivi e spiegazione pratica del nuovo codice di procedura penale italiano, Città di Castello 1931; Gli istituti generali del Codice penale, Roma 1936; Istituzioni di diritto processuale penale con le recenti ... Leggi Tutto

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] . Al 1731 risalgono due lavori di rilievo: la Breve relazione de' Consigli e dicasteri della città di Vienna, commissionatagli dal reggente Domenico Castelli, e le Ragioni per le quali si dimostra che l'arcivescovado beneventano… sia… sottoposto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] v'è nella chiesa di S. Daniele, una delle più antiche della città, da "1347 anni" (sic! ma il santo muore nel 580, Teresa quella Cecilia Ferrazzi che, gestrice a S. Antonio di Castello d'una casa di ricovero per "putte pericolanti", nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] of Medieval Pistoia, PhD, Microfilm University, 1980; Luisa Chiappa Mauri, I mulini ad acque nel Milanese (secoli X-XV), Città di Castello 1984. 458. Su Alvise Corner e Cristoforo Sabbadino si rimanda, all'interno di un'abbondante bibliografia, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali