GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Nella sera stessa delle elezioni i municipî delle maggiori città tedesche erano occupati dalle Camicie brune; il ministro degli condizioni del lavoro. Contro le disposizioni delcapo il consiglio può ricorrere al fiduciario distrettuale del lavoro, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] britanniche, sobillate da Khān ‛Abd ul-Ġaffār Khān, capodel movimento delle Camicie Rosse (Khudā-i Khidmatgār), e appoggiate in luce i resti di uno stanziamento più antico, con una città ed un'acropoli cinta di mura in pietra, all'interno delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] con 2.800.000 ab., facente capo a Birmingham; tra le altre città che vi sono comprese, Coventry, Sandwell un milione di ha (cioè di un terzo) e la loro produzione è salita del 50%, superando i 150 milioni di q. Il frumento ha registrato un aumento da ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] (di tipo presidenziale come le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta delcapo dello stato ogni cinque anni e dell rimase bloccata anche dopo gli accordi di Esquipulas (Cittàdel Guatemala) per una pacificazione generale in America Centrale, ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Nouakchott, conta 735.000 ab.; la seconda cittàdel paese, l'ex capitale Nouadhibou, è ancora del quadro politico si rifletteva nel ritorno di Khouna a capodel governo (aprile 1998) e nella vittoria del PRDS alle elezioni amministrative del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono aperti (criteri per l'elezione del presidente, dei vicepresidenti, delcapodel governo, di un'assemblea legislativa). ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sulla popolazione rurale, per il fatto che gli abitanti della città sono aumentati a spese della campagna. Naturalmente, al pari è il comandante supremo delle Forze Armate e il capodel Consiglio esecutivo federale. Viene eletto a scrutinio segreto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di navi; tra le quali una sola superstite, dopo la morte delcapo, ritornando per l'Oceano Indiano e intorno all'Africa fino ai quelle enormi e complicate agglomerazioni che sono le grandi città moderne. È indubitato che per questo fatto la ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e il Bacchiglione, verso SE., sulle pendici del Monte Berico la città si allargò comprendendo le contrade San Tomaso, San lunga superiori alle proprie, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini), dispose 2500 dei ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] delle persone in età lavorativa, in gran parte immigrato nelle città e in particolare a Managua, sia disoccupato o sottoccupato.
L cosiddetta clausola di consanguineità, proibendo ai parenti delcapo dello Stato in carica di concorrere alle elezioni ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...