• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [10843]
Geografia [549]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1183]
Religioni [933]
Archeologia [714]
Diritto [521]
Letteratura [463]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] capo dello stato (maggio 1956) Ernesto de la Guardia jr. che dovette subito affrontare serie agitazioni e tentativi insurrezionali. Nel maggio del 1958 il governo, per sedare i disordini, sospese le garanzie costituzionali. Nel luglio 1956 la città ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA CENTRALE – ANALFABETISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] città di Hunshio e Mishan, presso il confine delle provincie marittime mancesi; il 13 s'impadronì del centro ferroviario di Hulin (47 km. a nord-est del mani dei comunisti, i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Subcarpatica (11.915 kmq. e 1.041.000 ab.), con le città di Košice (Kassa), Užhorod (Ungvár) e Mukačevo (Munkács). La Cecoslovacchia di un capo di stato, ma doveva godere, per esplicare il suo ufficio, della fiducia del capo dello stato germanico ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] . Si inizia così il secolare dominio veneto (1405-1797) interrotto solo dall'occupazione imperiale del 1509-17. La città governata da due Rettori veneti, aveva ancora a capo un Consiglio dei XII e L; i Dodici avevano funzioni esecutive e duravano un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] di fronte alle possibilità, sempre più notevoli, di linee facenti capo direttamente alle maggiori città americane ed europee. Bibl.: H. U. Sverdrup, M Alcuni sommergibili dell'Asse incrociavano nella zona del Capo di Buona Speranza; la loro azione si ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] : l'isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di fermandosi a pochi metri dal cimitero di questa città. Furono anche imponentissime le emissioni di cenere che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIMAR (A. T., 53-54-55) Hans MOHLE Karl JORDAN Giuseppe GABETTI Hans Joachim MOSER Carlo ANTONI Elio Migliorini Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Negli anni che seguirono alle guerre Weimar divenne sempre più la città del Goethe, la cui casa al Frauenplan fu meta di visitatori , l'Assemblea fu aperta nel teatro nazionale dal capo del consiglio dei delegati Ebert ed elesse a proprio presidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIMAR (1)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] etiopico in quanto sovrano della federazione sono esercitati dal suo rappresentante in Asmara, città capitale; a questo compete ricevere il giuramento del capo del governo e investirlo della carica, aprire e chiudere le sessioni dell'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] città del governo e del del città del 19° sec. - come la deli-mitazione del del del del del del del restauro del del restauro del del complesso museale del del del del città città, la 'grande coalizione' si trovò tuttavia coinvolta, nel corso del città città del Land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DANIEL LIBESKIND – JÜDISCHES MUSEUM – DAIMLER CHRYSLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] aumentare, in particolare nelle aree urbanizzate. Nelle città si va aggravando il degrado ambientale e le estese droga, e in particolare all'organizzazione di Medellín, dopo l'uccisione del capo di quest'ultima, P. Escobar, nel dicembre 1993. Dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – AMERICA LATINA – SPESA PUBBLICA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 55
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali