• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [10843]
Geografia [549]
Biografie [3938]
Storia [2906]
Arti visive [1183]
Religioni [933]
Archeologia [714]
Diritto [521]
Letteratura [463]
Storia per continenti e paesi [267]
Storia delle religioni [293]

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] e strutture di tipo moderno, prevalentemente siti in città, e le informazioni disponibili sulla qualità della vita opposizione, sull'abolizione dell'elezione diretta del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA

BIELORUSSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] rete urbana; sui 350.000÷500.000 ab. ciascuna sono le città di Vitebsk (Vicebsk), Mogilëv (Magilëŭ), Gomel´, allineate da N a . aveva adottato, nonostante l'opposizione del nazionalista Fronte popolare bielorusso e del capo dello Stato S. S̆uškevič, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELORUSSIA (14)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] è la Piazza Garibaldi, col monumento ai caduti. Centro della città è la Piazza del Comune. Velletri aveva già intormo a 6000 ab. nel 1656; di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria della Chiesa e città di Velletri, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] speciali, come quelle alpine. La popolazione civile, prima delle città, poi anche delle campagne, cominciò a venir presa nel gorgo azioni delle forze della resistenza, come l'uccisione del capo fascista di Ferrara (15 novembre 1943), risposero feroci ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACRO DI MARZABOTTO – COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

BOSTON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] dalla ricostruzione del centro, compiuta dopo il memorabile incendio (il più grave tra quanti devastarono la città) del 9-10 in capo delle forze inglesi in America, dal 1774 governatore del Massachusetts). Al primitivo ordinamento cittadino del 1822 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – PURITANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] che manterrà la sua funzione di immediata riserva agricola della città. Dal 1934, anno in cui ebbero inizio i lavori Bolzano, il cui stemma è stato modificato mediante l'aggiunta del Capo del Littorio, è anche sede di un liceo musicale pareggiato. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

VALPARAISO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPARAÍSO (A. T., 160-161) Marina EMILIANI SALINARI S. A. d. L. Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] le proprie navi affinché non cadessero nelle mani del nemico. Nel 1617 la città fu in parte fortificata e vi si nominò baia di questa città si arrendeva l'ammiraglio Pareja, capo della squadra spagnola, e l'anno seguente la città veniva bombardata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPARAISO (2)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] occuparono, poco prima dell'inizio della guerra di successione spagnola, la maggior parte dei possedimenti africani del Portogallo del capo Delgado. Si peggiorò la condizione della regione quando il Portogallo deliberò di tentare colà un esperimento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – UNIONE SUDAFRICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE (1)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] di scavo e di restauro ha valorizzato nei pressi della città un'altra grande fabbrica romana del sec. I, singolare di mole e di tipo, del sec. XVI di arte veneta, e rilievi lignei del sec. XVIII, fra cui notevolissimo il ciborio del Capo ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – OPERA CEMENTIZIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – ALTO MEDIOEVO

COSENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Comune, su di una superficie territoriale di ha 3724, agrario-forestale di 3225, contava nel censimento 1951 una popolazione residente di 57.010 ab., distribuita in 12.370 nuclei familiari. La popolazione [...] della nuova città, del grandioso palazzo del Crati e Montagna Presilana) e del relativo commercio, C. è anche in fase di notevole sviluppo industriale, mentre si viene sempre meglio affermando il suo carattere di centro turistico, al quale fa capo ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CALABRIA – FRUTTETI – BOVINI – GRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali