• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [10843]
Geografia [549]
Biografie [3938]
Storia [2907]
Arti visive [1183]
Religioni [933]
Archeologia [714]
Diritto [521]
Letteratura [463]
Storia per continenti e paesi [268]
Storia delle religioni [293]

BENZONI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Gerolamo Angela Codazzi Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] via di terra arrivò in Spagna, dapprima a Medina del Campo, città allora di molto traffico, e poi a Siviglia; scendendo a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di poi la giunta mia nel Perù in capo de 3 anni, trovandomi con alquanto miliara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le altre mafie nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Piero Innocenti ‘La Cosa nostra’ (Lcn) continua a essere la più potente, diffusa e temibile organizzazione criminale negli Usa, al primo posto per fatturato nella classifica mondiale delle mafie. Ha collegamenti [...] criminale. Ha struttura stratificata, con a capo il Grande fratello (Testa del Dragone) affiancato da un comitato ristretto è capace di spostarsi rapidamente, alla bisogna, in altra città o paese. Particolarmente violenta, la mafia rumena, in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Zurigo, ecc. Un elmo da Schaan (Liechtenstein). Un dittico del console Areobindo e una pisside con Adone; ornamenti d'oro e non propriamente etrusca, forse dall'Umbria, cui farebbero capo anche i dati di provenienza, per altro incerti. ... Leggi Tutto

I 'nuovi italiani'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013 Corrado Giustiniani di Corrado Giustiniani È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui [...] , nel 2010, le quattro più importanti città italiane, Roma, Milano, Napoli e Torino colf, dalle Filippine e da Capo Verde. Appartati i campi dove contano ben 180 differenti. Nel primo decennio del 2000, tuttavia, è cresciuta enormemente la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I 'nuovi italiani'

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013 Corrado Giustiniani È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] , nel 2010, le quattro più importanti città italiane, Roma, Milano, Napoli e Torino colf, dalle Filippine e da Capo Verde. Appartati i campi dove contano ben 180 differenti. Nel primo decennio del 2000, tuttavia, è cresciuta enormemente la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Macedoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Macedoni Emanuele Lelli Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] porta su una radura: lì fonda Aige («città delle capre»), che sarà la capitale del regno macedone. Attraverso il mito la dinastia C., dopo la battaglia di Cheronea, Filippo II è il capo militare riconosciuto dei Greci. Ma è destinato fatalmente a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA

Le relazioni indo-pakistane

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] indiane che denunciano il diretto supporto del Pakistan ai gruppi fondamentalisti e jihadisti che negli anni hanno insanguinato città e regioni indiane. Se distanziano notevolmente sia le preoccupazioni in capo ai rispettivi governi, sia gli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il massacro di Srebrenica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Durante la guerra del 1992-95, Srebrenica, cittadina situata nella Bosnia orientale, era un’enclave sotto il controllo dell’esercito bosniaco attorniata da città serbe, che ospitava migliaia di musulmani [...] Nazioni Unite. Tuttavia, nel luglio del 1995 le forze militari serbe invasero la città, uccidendo circa 7-8000 uomini Mladi´c, a capo dell’esercito dei Serbo-Bosniaci nel 1995, è stato arrestato nel maggio 2011 in Serbia. Del caso è inoltre stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Mewar

Dizionario di Storia (2010)

Mewar Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] 1326). Con Rana Sangram Singh (1509-27) si pose a capo di una confederazione rajput contro il fondatore dell’impero mughal Babur, annessione all’impero del M. orientale; la capitale fu trasferita da Maharaja Udai Singh in una nuova città, Udaipur. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali