Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ampliare il carattere federale dello Stato e i poteri delcapodel governo, bocciata dal referendum (2006) indetto al una repubblica com’egli la sogna, e che disegna nella Cittàdel Sole; ma il valore letterario di questo famoso scritto è forse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] più ancora dal gennaio dell'anno successivo, quando in numerose cittàdel Paese le classi meno abbienti sono scese in piazza per promossa da Saïed, che potenzia i poteri delcapo dello Sato, concedendogli il coesercizio della funzione esecutiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] posizione parentale o capacità mistiche. Non di rado a capo della comunità erano posti gli sciamani, terapeuti e un ingiustificato aumento del prezzo dei trasporti pubblici si sono estese da San Paolo a molte altre cittàdel Paese, trasformandosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sorte città portuali.
La posizione astronomica e quella geografica condizionano strettamente il clima del Portogallo linea di divisione il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole delCapo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] a quelle degli Stati vicini e nessuna cittàdel paese, all’interno del proprio aggregato storico, raggiunge il milione di e soprattutto tendono a un’arte più raffinata, estetizzante. Il loro capo fu il critico A. de Ridder. Il poeta J. van Nijlen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partito democratico di sinistra che aveva ottenuto la maggioranza relativa, si poneva a capo dimissioni, si sono estese in molte altre cittàdel Paese fino a interessare anche la capitale. Nonostante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] aggressione lanciata dalla Striscia di Gaza a numerose cittàdel Paese. L’escalation militare ha aperto uno organizzazione H. Nasrallah e vari altri vertici dell'organizzazione, a capo della quale è stato nominato nel mese successivo N. Qassem, ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Cittàdel (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] ingerenza e al papa l'indipendenza assoluta come capo spirituale del cattolicesimo. Da parte sua il pontefice riconosceva il Lo S.C.V. ha un ordinamento giudiziario che, secondo la legge del 21 novembre 1987, n. CXIX, ha come suoi organi il Giudice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lungo l’asse mediano che unisce fra loro le due principali cittàdel paese, Atene e Salonicco, anche se, nel paese, l’urbanesimo pagana. Il paganesimo, tuttavia, è finito con l’ultimo capodel neoplatonismo, Proclo di Atene (410-485); nel 529 l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] intorno a sé le altre dell’Alto E. e si pose a capo di un movimento di ribellione contro gli stranieri.
La XVIII dinastia ( violente agitazioni di piazza si sono verificate in numerose cittàdel Paese: i manifestanti, stimati in un numero di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...