PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] nazionale di teatro ‘Città di Pescara’ con l’atto unico Abelardo. Con il ricavato del premio commissionò la realizzazione . Commedia filosofica, Caltagirone 1949; Discorso immaginario delcapodel governo di un’Italia immaginaria, Caltagirone 1955 ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] viaggio in Groenlandia nel 1930, con la scalata della zona montuosa a occidente delCapo Petersen, ufficialmente battezzata Brocchieridalen), dalle colonne dei Corriere della sera sono diventate originali pagine avventurose di libri come Dall'uno all ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] .
Con i romanzi editi a Milano nel 1857, Il capo delle cento tribù. Storia milanese del tempo dei Galli e L'Innominato - e, soprattutto, (1884), La cittàdel sole (1885), I bevitori di sangue (1886). Anche la conclusione del processo di unificazione ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] storica sta il senso della magniloquente operazione realizzata dal D., che indugia su tutti quegli eventi che possono illustrare Palermo, "città reggia", "capodel Regno". I libri XI e XII coincidono per linee di tendenza e spirito con molti passi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] ) Fiera, un Virgilio ed un Nearco, forse capo della brigata goliardica. A loro l'autore, probabilmente pp. 35 s.; V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: Baldassarre Castiglione, Cittàdel Vaticano 1951, pp. 16 ss., 159 s., 213-216 ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Colle Sannita 1891 - Bologna 1962). La sua critica, partendo dalle giovanili esperienze del dannunzianesimo e del futurismo, si basa sui principi dell'estetica del Croce e [...] e socio nazionale dei Lincei (1946). Già redattore capo, per molti anni, della Critica di B. 1947, più volte ristampata); Taverna del Parnaso (1943); Saggi di di Joyce (1962). Scrisse anche romanzi (La città terrena, 1927; Mida il nuovo satiro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] zona endoreica spiccano l’Omo (denominato Omo Bottego in onore del suo esploratore), che immette nel Lago Turkana, e l’Awash è divenuta poi autocefala, con a capo un metropolita, pāpās o abun, segnato dalla predominanza della città di Aksum (1°-10 ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Dopo la sconfitta dell’opposizione di sinistra, I.V. Stalin, a capo della maggioranza del partito, entrò in aperto contrasto con la destra di N.J. manodopera e scorte di grano per gli abitanti delle città e per i lavoratori dell’industria. Il primo ...
Leggi Tutto
Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] accusato di parricidio per un intrigo a sfondo politico che faceva capo a Crisogono, liberto di Silla. C. vinse, ma poi compì di marzo del 44 e aggravatasi in Roma la situazione pur dopo la riconquistata libertà, C. abbandonò la città dove tornò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Eneolitico iberico, fiorì nella S. meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni ’unica formazione (la Falange), quindi assunse il titolo di capodel governo e delle forze armate (caudillo). Seguì una violentissima ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...