• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [1361]
Sport [149]
Biografie [404]
Storia [208]
Geografia [160]
America [100]
Arti visive [99]
Letteratura [89]
Geografia umana ed economica [76]
Temi generali [71]
Economia [64]

Nordwig, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Nordwig, Wolfgang Giorgio Reineri Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] forza. Nel 1968, fu terzo all'Olimpiade di Città del Messico, con la stessa misura del vincitore Robert Seagren e del tedesco dell'Ovest Claus Schiprowski (5,40 m). Nel 1970 migliorava due volte il record del mondo: il 17 giugno a Berlino Est con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CIBERNETICA – TEDESCO – TORINO – EUROPA

Quarrie, Donald

Enciclopedia dello Sport (2004)

Quarrie, Donald Sandro Aquari Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] 200 m. Atleticamente si formò negli USA, in California. Nel 1968, a 17 anni, fu selezionato per correre la staffetta a Città del Messico, ma in allenamento si infortunò. Emerse a livello internazionale a 19 anni vincendo 100 e 200 m e la 4x100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – TOMMIE SMITH – CALIFORNIA – GIAMAICA – MONTREAL

Bautista, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bautista, Daniel Sandro Aquari Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] anni lasciò con la famiglia le montagne a nord di Città del Messico per trasferirsi a Monterrey, dove si avvicinò all'atletica in ambiente scolastico. Si appassionò alla marcia dopo la medaglia d'argento conquistata da José Pedraza ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONTERREY – MONTREAL – LUGANO – MOSCA

Ter-Ovanesian, Igor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ter-Ovanesian, Igor Giorgio Reineri Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] (il primo ottenuto a Roma nel 1960 con 8,04 m) e due volte primatista del mondo: il 10 giugno 1962 a Yerevan, con 8,31 m e il 19 ottobre 1967 a Città del Messico con 8,35 m. Ottimo decathleta, al termine di una lunghissima carriera da agonista è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Balzer, Karin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balzer, Karin Sandro Aquari Germania Est • Magdeburgo, 5 giugno 1938 • Specialità: Ostacoli Sposata con Karl-Heinz Balzer, campione di salto con l'asta, il suo cognome da nubile era Richert. È stata [...] dopo vinse il titolo olimpico a Tokyo ancora con 10,5″, ma con vento a favore oltre i 2 m/s. Ai Giochi di Città del Messico (1968) finì al quinto posto, ma a Monaco (1972), a 34 anni, conquistò il bronzo sui 100 m ostacoli che apparivano per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MAGDEBURGO – TOKYO

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] 'lepre' di Hezekiah Kipchoge Keino nei 1500 m dei Giochi Olimpici di Città del Messico, in una gara che chiuse al decimo posto. Da allora alternò le sue fatiche fra piano e siepi. Su queste ultime fece storia migliorando a tre riprese, nel 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Silva, Adhemar Ferreira da

Enciclopedia dello Sport (2004)

Silva, Adhemar Ferreira da Giorgio Reineri Brasile • San Paolo, 29 settembre 1927-12 gennaio 2001 • Specialità: Salto triplo È stato il più famoso atleta non soltanto del Brasile ma dell'intera America [...] nel 1960). Fu inoltre vincitore per tre volte ai Pan-American games e migliorò il record del mondo cinque volte (da 16 m nel 1950 a 16,56 m nel 1956 a Città del Messico; in occasione della vittoria di Helsinki lo portò prima a 16,12 m e poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – ORFEO NEGRO – MELBOURNE – SAN PAOLO – HELSINKI

Golubnichi, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2004)

Golubnichi, Vladimir Sandro Aquari Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] di avversari ai Giochi di Roma 1960. Dopo un bronzo conquistato a Tokyo nel 1964, replicò il successo olimpico a Città del Messico, dove all'interno dello stadio con una volata esasperata riuscì a contenere per un soffio il ritorno ai limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAKAYAMA, Akinori

Enciclopedia dello Sport (2005)

NAKAYAMA, Akinori Francesco Zippel Giappone • Aiki, 1° marzo 1943 • Specialità: tutte Membro dell'invincibile squadra giapponese che tra gli anni Sessanta e i Settanta dominò la scena della ginnastica, [...] , sbarra, corpo libero), una d'argento (anelli) e due di bronzo (salto del cavallo, concorso generale). Le sue prime Olimpiadi furono quelle di Città del Messico (1968), dove ottenne quattro medaglie d'oro (concorso di squadra, anelli, parallele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GIAPPONE

TSUKAHARA, Mitsuo

Enciclopedia dello Sport (2005)

TSUKAHARA, Mitsuo Francesco Zippel Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] Kato, Endo e Nakayama nel concorso a squadre alle Olimpiadi di Città del Messico. Divenne poi campione del mondo nel 1970 sia nel concorso a squadre sia nel salto del cavallo, ottenendo inoltre due argenti (concorso generale e anelli). Nel 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – GIAPPONE – MONTREAL – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
sovrappopolaménto
sovrappopolamento sovrappopolaménto s. m. [comp. di sovra- e popolamento]. – Forma che concorre con sovrappopolazione: il s. delle città industriali del nord d’Italia; il problema del s. di Città di Messico.
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali