• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5296 risultati
Tutti i risultati [5296]
Biografie [2579]
Religioni [1489]
Arti visive [942]
Storia [817]
Archeologia [440]
Storia delle religioni [291]
Letteratura [298]
Diritto [288]
Diritto civile [184]
Architettura e urbanistica [107]

DIPLOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 954) Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] diplomatica e archivistica (1884-1984). Atti delle manifestazioni per il centeneraio della Scuola, Città del Vaticano 1986, pp. 101-45; A. Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma 19872, Nota bibliografica, pp. 161-79; AA.VV., Un secolo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – EUROPA ORIENTALE – FATTI GIURIDICI – PALEOGRAFIA – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMATICA (2)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (Volcānus, Volchanus, Volkanus) Luisa Banti Antico dio romano, poi identificato con il dio greco Efesto, di cui prese il carattere e gli attributi; tuttavia la sua natura originaria può in parte [...] de Vulcain, in Rev. hist. relig., 1931, p. 136 segg.; H. J. Rose, The Cult of Volkanus at Rome, in Journ. Rom. Stud., XXIII (1933), p. 46 segg.; M. Guarducci, Velchanos -Volcanus, in Scritti in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, p. 183. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] di F. Labarile, C. M. F. (con esauriente bibliografia e i documenti in trad.); Annuario pontificio 1960, Città del Vaticano - Relazioni quinquennali degli Ordini, Congregazioni ed Istituti religiosi femminili di dirittto pontificio, presentate alla S ... Leggi Tutto
TAGS: ROGAZIONISTI DEL CUORE DI GESÙ – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

FAVORINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sofista e filosofo eclettico dell'età di Adriano. Nato ad Arelate (Arles) in Provenza circa l'85 d. C., morì dopo il 143 d. C., ma prima del 176. In Marsiglia ricevette probabilmente l'educazione greca [...] d. griech. Skeptizismus, Lipsia 1905, p. 248 segg.; W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, 1909, 2078 segg.; M. Norsa e G. Vitelli, Il papiro vaticano greco 11: Φαβωρίνου περὶ ϕυγῆς; Registri fondiari della Marmarica, Città del Vaticano 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO DI BISANZIO – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVORINO (1)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPETTROSCOPIA Roberto INTONTI (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876. Inoltre, per la s. Raman v. XXVIII, p. 797; per la s. di massa, v. App. II, 11, p. 875). Spettrofotometria. - La spettrofotometria [...] of Commerce, Atomic energy levels, I, II, III, Washington 1949-1958; A. Gatterer, Grating. Spectrum of iron from 4100 to 7500 Å, Città del Vaticano 1951; A. Gatterer, J. Junkes, E. W. Salpeter, Molecular spectra of metallic oxides, ivi 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – METALLI ALCALINO TERROSI – CITTÀ DEL VATICANO – CIRCUITO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

VITALE Cavalli da Bologna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE Cavalli da Bologna Aldo Foratti Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] magi (Edimburgo, National Gallery) e la piccola Madonna (Città del Vaticano, Pinacoteca); gli affreschi di Mezzaratta, alle porte di Andrea da Bologna, e s'aggrazia di nuovo nell'anconetta del museo Poldi-Pezzoli in Milano e nell'Incoronazione e Santi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE Cavalli da Bologna (3)
Mostra Tutti

ARANGIO-RUIZ, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Roma il 2 febbraio 1964. Lasciata la cattedra di Istituzioni di diritto romano, ha insegnato, sempre a Roma, Diritto romano dal 1951 al 1954. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei [...] ivi 196014 e 1974 (ristampa anastatica); Le tavolette cerate di Ercolano e i nomina arcaria, in Mélanges Eugène Tisserant, Città del Vaticano 1964, I, pp. 9-23; Negotia, Firenze 19691; Studi epigrafici e papirologici, raccolta post. a cura di L. Bove ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DEL VATICANO – EUGÈNE TISSERANT – DIRITTO ROMANO – ERCOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

BELVEDERI, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Bologna il 3 aprile 1882, morto a Roma il 28 settembre 1959. Ordinato sacerdote nel 1904, insegnò storia (1906) e poi Sacra scrittura (1907) nel seminario di Bologna; fu anche membro [...] sulla Via Nomentana, in Rivista di Archeologia Cristiana, 1937, pp. 7-40;199-224; Le tombe apostoliche nell'età paleocristiana, Città del Vaticano 1948, la sua opera più notevole; La catechesi di s. Pietro e il "Credo" della chiesa antica nell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – CITTÀ DEL VATICANO – ETÀ PALEOCRISTIANA – GIULIO BELVEDERI – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELVEDERI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GOLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOLA, Giuseppe Botanico, nato a Novara il 26 febbraio 1877. Accademico nazionale dei Lincei, accademico pontificio. Nel 1900 si laureò a Torino in medicina e in scienze naturali; dal 1902 al 1920 fu [...] contributo della biologia vegetale al problema nazionale dell'alimentazione, ecc. Insieme con G. Negri e C. Cappelletti ha pubblicato un Trattato di botanica (Torino 1936). Bibl.: G. G., in Ann. delle pontif. Accad. d. sc., Città del Vaticano 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CITTÀ DEL VATICANO – CLIMA MEDITERRANEO – ACIDO CIANIDRICO – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COLINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] tempio di Apollo, ivi 1940; Lo stadio di Domiziano, ivi 1943; Storia e topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc., s. III, v11, Città del Vaticano 1944; La colonna di Marco Aurelio, Roma 1955; Horti Spei Veteris. Palatium Sessorianum, in ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FORMA URBIS ROMAE – ROMA ANTICA – APOLLO – CELIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 530
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali