• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [3690]
Diritto [204]
Biografie [2453]
Religioni [1179]
Storia [555]
Arti visive [374]
Letteratura [246]
Diritto civile [141]
Storia delle religioni [132]
Musica [65]
Strumenti del sapere [40]

GISMONDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Pietro Vittorio Parlato Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci. Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] Fondamenti, metodi e prospettive in D'Avack, Lombardia, G. e Corecco", Roma… 1996, a cura di J.I. Arrieta - G.P. Milano, Città del Vaticano 1999, pp. 32 ss.; P. Grossi, Indirizzo di saluto nel ricordo di P. G., ibid., pp. 41 ss.; F. Onida, Fondamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO VATICANO II – ORDINAMENTO CANONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIURISDIZIONALISMO

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] (ora in Id., Gesammelte Schriften, cit., n. 28); S. Kuttner, Repertorium der Kanonistik (1140-1234). Prodromus corporis glossarum, I, Città del Vaticano 1936, p. 326; Id., L. detto di Cremona, in Nuovo Digesto italiano, VII, Torino 1938, p. 538; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania) Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, Città del Vaticano 1986, p. 310; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad indicem; P.O. Kristeller, Iter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FABBRO, Angelo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRO, Angelo Antonio Paolo Preto Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici a Venezia. Ricerche sul giurisdizionalismo veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1964, pp. 96 s.; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova, dalla sua istituzione alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] papi, X, 1, Roma 1929, p. 30; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano 1931, p. 145; P. Villani, Origine e carattere della nunziatura di Napoli, in Annuario dell'Istituto storico italiano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CHIAPPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Luigi Mario Sbriccoli Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] diritto ital., IX (1936), pp. 476-477; G. Toniolo, Lettere, II, 1896-1903, a cura di G. Anichini, Città del Vaticano 1953, pp. 190, 261, 300; III, 1904-1918, ibid. 1953, pp. 279 ss.; B. Brugi, Alcune osservaz. sul periodo storico dei post-glossatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] , a cura di S. Settis, Roma 1984, p. 106; Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, … 1984, a cura di M. Miglio e altri, Roma-Città del Vaticano 1986, pp. 321, 667, 691 s., 712, 715; P. Cherubini, Studenti universitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Francesco Luca Carboni PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi. La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] : F. P., AS 269; Torino, Archivio storico Italgas; Guida Monaci, Roma 1906-35, ad annum e ad ind.; Annuario Pontificio, Roma-Città del Vaticano 1912-35, ad annum e ad ind.; Annuario della Regia Università degli Studi di Roma, Roma 1923-35, ad annum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO BORGONGINI DUCA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BERNARDO da Compostella, detto l'Antico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico Maria Leonia Taranta Attivo a Bologna all'inizio [...] p. 13; P. Sella, Nuove sigle di giuristi mediev., Imola 1935, pp. 6, 9; S. Kuttner, Repert. der Kanonistik, Città del Vaticano 1935, pp. 317-319; Id., Bernardus Compostellanus Antiquus, in Traditio, I(1943), pp. 277-340; R. von Heckel, Die Dekretalen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PETRUCCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Federico Paolo Nardi PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] , in Proceedings of the seventh international congress of medieval canon law, Cambridge, 23-27 july 1984, a cura di P. Linehan, Città del Vaticano 1988, pp. 272-275; A. García y García, Un manuscrito de los consilia de F. P. de Siena, in Studi senesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali