• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [5296]
Letteratura [298]
Biografie [2579]
Religioni [1489]
Arti visive [942]
Storia [817]
Archeologia [440]
Storia delle religioni [291]
Diritto [288]
Diritto civile [184]
Architettura e urbanistica [107]

GUALTIERO DI ASCOLI

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI ASCOLI GGiuseppina Brunetti Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] sec.: Laon, Bibliothèque Municipale, 449; Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1500 chi cammina nel buio dell'ignoranza; e sarà grande come un cedro del Libano, come un cipresso sul monte di Sion (un'allusione a Boncompagno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARINO DA CARAMANICO – CITTÀ DEL VATICANO – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI ASCOLI (5)
Mostra Tutti

BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] , Milano 1930, p. 425, sub voce; U. Bosco, in Encicl. Ital., VII, Roma 1938, sub voce; S. Pasquazi, in Encicl. Cattolica, Città del Vaticano 1949, III, col. 137, sub voce; Diz. univ. d. lett. concontemp., I, Milano 1959, p. 489, sub voce; W. Binni-N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONARCHIA SABAUDA – SOLFERINO – MAJOCCHI – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Zanobi Abele L. Redigonda Nacque a Firenze da Raffaele d'Agnolo, il 25 maggio 1461. Per il bando che aveva colpito la sua famiglia (1464), rientrò a Firenze a sedici anni e fu educato alla [...] 417, 420; II, pp. 202, 439, 526, 528; A. Mercati, Storia dei codici Vaticani dei "Libri Carolini", in Opere Minori, IV, Città del Vaticano 1937, p. 136; A. Zucchi, Roma Domenicana, III, Firenze 1941, pp. 63-65; Dict. de Théol. Cath.,I, col. 302; Dict ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI DE' MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Zanobi (2)
Mostra Tutti

ALFARANO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFARANO, Tiberio José Ruysschaert Nato a Gerace (Reggio Calabria), morì a Roma nel 1596. Stabilitosi a Roma probabilmente nel 1544, l'A. fu nominato chierico beneficiato della basilica di S. Pietro [...] Gerace storico ed archeologo,in Brutium,XXXIII (1954),fasc. 1-2, pp. 8-10 (senza valore); J. Ruysschaert, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti... Codices Vaticani Latini. Codices 11414-11709,Città del Vaticano 1959.p. 22. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFARANO, Tiberio (2)
Mostra Tutti

Giasone

Enciclopedia on line

Giasone (gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] da Valerio Flacco. Fra le rappresentazioni figurate è notevole la tazza attica del 5° sec. a.C. rappresentante una versione particolare della leggenda argonautica (Città del Vaticano, Museo Etrusco Gregoriano). Il mito di G. è riprodotto, fra l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTI – NAVE ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] Monti, G. P. e le sue rime, in Id., Studi letterari, Città di Castello 1924, pp. 139-161; M. Santangelo, Le poesie di ; E. Monaci, rec. a Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D'Ancona - D. Comparetti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] lat. 4086 (cfr. Il Convivio di Dante Alighieri riprodotto in fototipia dal codice Barberiniano Latino 4086, Città del Vaticano, Bibliotheca Apostolica Vaticana, 1932) e nell'affine Laurenziano Ashburnamiano 842. A questo gruppo appartiene anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 189-191. 10 Cfr. P. Franchi de’ Cavalieri, Eusebio non è l’autore della Vita Constantini, in Constantiniana, a cura di Id., Città del Vaticano 1953, pp. 51-65 e pp. 158-179, dove l’autore confuta le posizioni di H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Da lungo tempo si è ipotizzato che il codice più famoso e studiato della Geografia, l'attuale Urb. gr. 82 (Città del Vaticano, BAV), fosse stato portato a Firenze dal Crisolora. Gli indizi raccolti per attribuire allo Strozzi proprio il ms. Urbinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere Augusto Guzzo Romano Amerio La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] com'è stata ed è. Attenzione particolare meritano gli studi sui documenti del Santo Uffizio: Angelo Mercati, Il Sommario del processo di Giordano Bruno, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1942; e Luigi Firpo, Processo di G. Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali