• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
817 risultati
Tutti i risultati [5296]
Storia [817]
Biografie [2579]
Religioni [1489]
Arti visive [942]
Archeologia [440]
Storia delle religioni [291]
Letteratura [298]
Diritto [288]
Diritto civile [184]
Architettura e urbanistica [107]

COLONNA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giulio Franca Petrucci Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV. Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] il dominio di Raffaele Petrucci. Alla fine del 1524 il C. si trovava fra coloro il 20 settembre assaliva Roma, saccheggiando il Vaticano e il Borgo, mentre Clemente VII anche al ben più terribile sacco della città. Ormai al soldo degli Imperiali, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIA, regina di Sicilia Silvano Borsari Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina. Il matrimonio [...] , non solo impedì loro l'ingresso nella città, ma nella notte del 19 genn. 1375 li assalì a Reggio Calabria Cerasoli, Gregorio XI e Giovanna I di Napoli (Documenti inediti dell'Archivio Vaticano), in Arch. stor. per le prov. napol., XXIII(1898), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Leonardo, detto Angelo Antonio Menniti Ippolito Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] fedeli morti fuori città. Il 13 febbr. 1334 concesse indulgenze per chi avesse fatto elemosina a favore della chiesa e del monastero di S. Matteo di Mazzorbo. Il D. morì a Venezia il 19 ag. 1336. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da EE. Barux Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] si allontanò dalla città assieme ai 94 ss.; Liber regimin. Padue, ibid., pp. 314 s.; Statuti del Comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di in Braida di Verona esistenti nell'Archivio Vaticano, in Atti dell'Istituto veneto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Giovanni Battista Aldo Stella Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] Piero Strozzi "compartendo tra loro gli uffizi e gradi della città di Fiorenza, ma la sconfitta di Marciano (2 ag. 1554 l'eredità passò a Pierozzo figlio del senatore Ridolfo Altoviti. Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Segr. Stata, Firenze, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Stefano della

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Stefano della Peter Partner Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] che le città e i villaggi della provincia dovevano versare, per disposizione del papa, allo non conservano traccia di una sua attività politica. Fonti eBibl.: Archivio Segreto Vaticano, Introitus et Exitus, vol. 382, f. 26v; Diversa Cameralia, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Galcerán de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de Alfred A. Strnad Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] luogotenente del nipote del papa, Pier Luigi Borgia, nel ducato di Spoleto e in varie città dello Fondo Camerale, I, Mandata 831, f. 75r; Mandata 1458/60, f. 62v; Archivio Segreto Vaticano, Arm. XXXIX/8, ff. 6v, 8rv, 17r; Reg. Vat. 441, f. 236v; Reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali