Cittàdella Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] di Conia, la pianta rettangolare a navate parallele delle moschee di Siria e di Egitto. In cinque navate di 22.
Storia. - Età classica. - Prusa (Προῦσα, Prusa), cittàdella Bitinia, è di solito indicata dalle fonti con la determinazione ad Olympum ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Cittàdella Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] a Roma Larissa rimase anche durante la guerra contro Antioco III di Siria (191-90), e di nuovo in quella contro Perseo (171- comincia in tempo assai antico, prima che per ogni altra cittàdella Tessaglia. E sono di bellezza squisita. Nel periodo del ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] a sgombrare la Siria, Erode, sbarcato in Tolemaide, raccolse un esercito e ottenne qualche successo contro Antigono, il quale si chiuse in Gerusalemme. Ma le legioni romane condotte da C. Sosio riuscirono a impadronirsi dellacittà, che fu consegnata ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] si portò in Cilicia. Occupata Adana, cinse d'assedio le forti città di Mamistra (Mopsuestia) e Tarso mentre alcuni distaccamenti si spingevano ai confini dellaSiria occupando Anabarza. Interrotte nell'inverno, le operazioni furono riprese l'anno ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] portava in Oriente, guadagnava a sé le isole dell'Egeo e alcune cittàdella costa asiatica e, dopo un combattimento navale, i Persiani, che riuscirono però a mantenere le loro posizioni nella Siria e, mentre E. si ritraeva a Sebasteia, nel Ponto, ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] (13 segg.); visitarono quindi Iconio (51 segg.) e le cittàdella Licaonia (XIV, 6 segg.). A Listri, avendo Paolo risanato tra Alessandria o la Siria, a causa soprattutto della conoscenza del giudaismo e dell'uso del "manuale delle due vie"; ma l ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Cittàdella Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] nella lotta contro i Bizantini. Nell'agosto 965 l'imperatore Niceforo Foca espugnò la città completando la riconquista della Cilicia e iniziando da lì quella dellaSiria. Nel secolo XI Tarso fu più volte assalita e saccheggiata, ma mai stabilmente ...
Leggi Tutto
Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] Afrodite fu amata anche da Dioniso), Golgo (eponimo dellacittà di Golgi in Cipro), Istaspe, Zariadre, e una in Macedonia, e Alessandria, Fiorentissimo fu in alcune località dellaSiria e dell'Asia Minore.
Le feste in onore di Adone portavano il ...
Leggi Tutto
Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] dell'Oriente. E questa opinione è fondata principalmente sull'affinità del Foro Traiano con varie costruzioni esistenti in città peculiari dell'architettura romana.
In conclusione: se Apollodoro di Damasco è stato, di nascita, un greco dellaSiria, ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] poi, subì tutte le varie vicende della maggiore isola vicina. Tra le sue città sono ricordate Potidaion (presso l'odierna nave turca, e altri legni furono predati lungo le coste dellaSiria. Contro la squadretta maltese si mosse il governatore di Rodi ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...