• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [439]
Arti visive [210]
Religioni [61]
Musica [52]
Letteratura [48]
Storia [37]
Teatro [15]
Cinema [10]
Comunicazione [10]
Diritto [9]

MASINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Angelo Leonella Grasso Caprioli – Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati. Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] debuttò in Lalla Roukh di F. David a Mosca e in Manon di J. Massenet a San Pietroburgo, oltre a una serie di titoli russi tradotti in italiano come Il demone di A. Rubinstein, Ruslan e Ljudmila di M. Glinka, Eugenio Onieghin di P.I. Čajkovskij, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GEMMA BELLINCIONI – STATO PONTIFICIO – PENISOLA IBERICA – SAN PIETROBURGO – SARAH BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

VALENTINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Lucia Giancarlo Landini VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] , Elena Fava Ceriati e Adriana Rognoni nel conservatorio della città natale, poi con Adriano Lincetto e con il celebre soprano alcuni sceneggiati televisivi (memorabile l’interpretazione di Uriah Heep in David Copperfield, 1965-66, programma nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LUCIA VALENTINI TERRANI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – BARBIERE DI SIVIGLIA – JEAN-PIERRE PONNELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Lucia (1)
Mostra Tutti

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea Marco Spesso Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] con Soufflot stesso, Jean-Rodolphe Perronet e Julien-David Le Roy. A essi Federigo Alizeri (1865) , Villa Rosazza (lo Scoglietto), Genova 1987; C. Di Biase, Strada Balbi a Genova, residenza aristocratica e città, Genova 1993, passim; E. De Negri, A. ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – JEAN-FRANÇOIS-THÉRÈSE CHALGRIN – REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – JACQUES-GERMAIN SOUFFLOT – MARIA CAROLINA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Luigi Valentina Puleo – Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche. Conseguita la maturità [...] Apollonio e a Gustavo Bontadini, David Maria Turoldo e Camillo De Piaz 1982) e sulla sua città (Uomo, Duomo, Controduomo, XXX (2006), 1, pp. 49-71; M. Beck, L. S. Cacciatore di gioia nei campi delle parole, in Letture, LXIII (2008), 646, pp. 123-130 ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – DAVID MARIA TUROLDO – GIANFRANCO RAVASI – GUSTAVO BONTADINI – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TADDEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Giuseppe Gabriele Bucchi Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] David nell’Amico Fritz di Mascagni (1942, Teatro Nuovo di Spoleto, con Gigli), nonché quale protagonista (Rivière) nella prima romana di Volo di notte di alle due Americhe e al Giappone. Apparve a Città del Messico (stagione 1951, Otello con Del ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – CREPUSCOLO DEGLI DÈI – LUCIA DI LAMMERMOOR – HERBERT VON KARAJAN – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Dimitri Mitropoulos), L’elisir d’amore (Dulcamara), David di Milhaud (Samuele), La bohème (Colline, direttore lo portò in molte città nordamericane, fino a New York, dove il 28 dicembre debuttò al Metropolitan nel Barbiere di Siviglia. Vi cantò per ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

SATTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SATTA, Sebastiano Francesco Casula – Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] letteraria e ideologica, nell’ambiente vivace di una città repubblicana e radicale, accanto a operatori rassicurante, nel cuore incontaminato d’Europa, pervasa di passionalità e religiosità, che tanto colpì David H. Lawrence, il quale la descrisse in ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D’ITALIA – GIOVANNI MARRADI – FRANCESCO CIUSA – GIORGIO ASPRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BORRANI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRANI, Odoardo Ferdinando Arisi Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] , 27, 29, 32, 34, 66 s., 103, 105, 109, 142, 144, 180, 184, 218, 254, 258; A. Cecioni, Opere e scritti, a cura di E. Somaré, Milano 1932, pp. 134, 191-198; Catal. vendita all'asta della racc. Fiano, Gall. Pesaro, Milano 1933, nn. 67, 90; R. Buscaroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARCELLO PISTOIESE – TEATRO DELLA PERGOLA – CONGIURA DEI PAZZI – CASTIGLIONCELLO – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRANI, Odoardo (3)
Mostra Tutti

METELLI, Orneore

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METELLI, Orneore Francesco Santaniello – Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] militare a Terni (1937). Nelle sue tele il M. registrò gli avvenimenti più significativi riguardanti la città, come la Visita di Mussolini a Terni, le periodiche processioni religiose e le sfilate militari, senza trascurare la descrizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – MONACO DI BAVIERA – GIUSEPPE VERDI – BRATISLAVA – BOMBARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLI, Orneore (1)
Mostra Tutti

PASCOLATO PEZZÈ, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli. Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di saggi letterari su Adolphe Ribaux, Robert Browning, Alfred Tennyson, Gerhart Hauptmann, Ralph Waldo Emerson, Henry David emblematico, in Ateneo Veneto 1812-2012. Un’istituzione per la città, a cura di M. Gottardi - M. Niero - C. Tonini, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CORRIERE DEI PICCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 74
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Tribute band
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali