Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] sistema economico mondiale. All'affermazione di questo ristretto numero di città globali corrisponde una progressiva perdita di importanza delle altre città e aree metropolitane, che pur collocandosi ai vertici delle gerarchie dei rispettivi paesi ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] stati adottati per le reti tramviarie e metropolitane speciali giunti di dilatazione (Società Berlinese Trasporti in corto circuito i due fili alla loro estremità. Nella città di Allenstein (1942) furono eseguite prove sistematiche: occorrono circa 3 ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] relativi a strade e autostrade, aeroporti e metropolitane, istituti penitenziari ed enti pubblici di politica in Italia, Bologna 1992.
A. Licandro, A. Varano, La città dolente: confessione di un sindaco corrotto, Torino 1993.
Corruzione e democrazia ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] del territorio cui si rivolgono. È anche vero che un ruolo di questo tipo la città lo ha sempre avuto. Ma sono la forza e l'estensione territoriale dell'influenza metropolitana che si tratta ormai di mettere a fuoco. Non è più solamente il territorio ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] 100.000 abitanti. Mentre la capitale Austin, insieme a El Paso e San Antonio, è una città media, le due vere metropoli sono Houston e Dallas. L'area metropolitana di Houston-Galveston supera i 3,7 milioni di ab. ed è il centro principale dei traffici ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] governatore ha assunto nel diritto italiano figura normale, stabile. La città capitale del regno venne, con la creazione del governatorato del dipendono talora direttamente dalle autoiità centrali metropolitane, più specialmente dal ministro dell' ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] il 13% e il 32% della popolazione statunitense e canadese. Qui si estendono alcune fra le più importanti città e aree metropolitane degli Stati Uniti, quali l'area metropolitana di Chicago, con 8.116.000 ab. al 1987, quella di Detroit (4.601.000 ab ...
Leggi Tutto
SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] , chiamarono subito a raccolta tutte le truppe metropolitane disponibili dalla Persia, da Ceylon, dalla Cina con varia fortuna, terminò il 20 con la presa d'assalto della città. Re Mohammed fu catturato e sottoposto a processo per alto tradimento, ma ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] .
Particolarmente attento allo studio delle aree metropolitane e delle loro periferie, F. è Napoli 2008; M. Fuksas, P. Conti, Caos sublime. Note sulla città e taccuini di architettura, Milano 2009; L. Molinari, Massimiliano Fuksas, opere ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] sempre alle spalle della Stella Rossa, l'altra squadra della città. Con la Stella Rossa la rivalità è sempre stata fierissima, i suoi talenti dagli assalti delle più ricche società metropolitane. Fu proprio un giocatore simbolo della Pro Vercelli ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante per il rilievo sociale e politico che...