BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] opera preziosa del B.; il servizio presso la corte pontificia non valse peraltro a estraniare l'anconitano dalla sua città, alla cui vita pubblica lo vediamo tuttavia interessato. Oratore della Comunità a Venezia per discutere e definire le questioni ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] Carlo I d'Angiò lo mandò a ricevere dalle università, città, terre e località del Regno un destriero o la somma Carlo I d'Angiò in persona arrivò nel campo degli assedianti, ma la città gli si arrese solo nell'ottobre. All'inizio di questo mese il B ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] omonima località nel territorio di Lucca. Ben documentato è invece il suo impegno al servizio dei Gonzaga, marchesi all'ottobre 1519 fu a Mantova come massaro generale straordinario della città e l'anno successivo assunse la carica di podestà di ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] compagnia comandata da G. Medici, primo nucleo dell'omonima formazione di cui avrebbe condiviso le sorti fino alla 1895, pp. 338 s., 434-439; E. Gaiani, Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi, Città di Castello 1909, pp. 19, 21, 25, 40 s., 48, 118 s.; G ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] a Trieste dove era stato sostituito dall'Arnault, e s'adoperò per combattere il malcontento politico e per ammodernare le città di Trieste e Gorizia. Nel luglio sostenne la necessità di accrescere le forze militari sulla costa e di suscitare nuovi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] a causa dell'adesione di due membri della quasi omonima famiglia croata (Francesco Cristoforo, per questo decapitato nel Sobieski, in aiuto delle truppe imperiali, il suo ingresso in città e l'incontro con l'imperatore Leopoldo I) si intrecciano così ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Battista (Giovanni Battista)
Maria Muccillo
Nacque a Venafro (Isernia), come si desume dalla dedica della sua opera a Enrico Pandone dove si definisce "humil servidor Battista della Vale [...] , et de diverse sorte polvere, et de espugnare una Città con ponti, scale, argani, trombe, trenciere, artigliarie, S. Henrico Pandone", conte di Venafro, ultimo esponente della omonima casata che da circa un secolo era.insignorita del feudo di ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] gli dette incarico di restituire una somma frutto di usura. Fuori città, nel "popolo" di Sant'Angelo a Rovezzano, comprò terreni prima dei Cerchi, e che non hanno rapporto con la omonima, nota divisione della parte guelfa in Pistoia e in Firenze ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] di Genova, sulla base delle convenzioni stipulate fra le due città (il parere è, probabilmente, il n. 458 del volume , edificato inizialmente su due case che egli possedeva nella strada omonima. Il B. istituì a favore dell'ospizio una rendita annua ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] ., che pure aveva difeso strenuamente Savona, fu obbligato a cedere la città ai Milanesi in cambio di un indennizzo di 15.000 fiorini.
La Sarzana.
Dal primo matrimonio con Benedetta di Enrico Doria - omonima della madre del F. - e dal secondo, già ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...