´ (Astrachan′ o Astrakhan′) Città (498.953 ab. nel 2006) e porto fluviale della Russia, capoluogo dell’oblast′ omonima, sulla riva sinistra del ramo maggiore del Volga, a 95 km circa dal suo sbocco nel [...] regno di A., unito nel 1557 alla Russia. In quel periodo il luogo fu abbandonato e costruita nel sito odierno la nuova città, che nel 17° sec., specie per il commercio della seta, divenne uno dei principali mercati della Russia zarista.
Oblast′ di A ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico.
Nell’alto Medioevo C. fu residenza dei sovrani merovingi e carolingi; Carlo il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] loro conversione forzata in massa nel 1435. In seguito, la storia di P. si confonde con quella generale delle Baleari.
La città, che si estende a semicerchio intorno al porto, è dominata dalla mole della cattedrale (13°-14° sec.), di stile gotico ...
Leggi Tutto
(cat. Girona) Città della Spagna nord-orientale (94.484 ab. nel 2008) nella Catalogna, capoluogo dell’omonima provincia. Sorge alla confluenza dei fiumi Oñar e Ter.
La latina Gerunda fu uno dei più importanti [...] 785 dai Franchi di Carlomagno, che la fece capitale della contea omonima nella Marca Hispanica; passò in seguito sotto i conti di Barcellona triangolare, seguiva il tipico impianto urbanistico delle città romane. Se ne possono ancora riconoscere il ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] russe e tedesche.
Nel corso del conflitto tra Federazione Russa e Ucraina esploso nel febbraio 2022 la città è stata teatro di violentissimi attacchi che hanno interessato settori residenziali ed edifici dell'amministrazione regionale; nel mese ...
Leggi Tutto
(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] dopo l’occupazione francese (1907). Intorno al nucleo antico (Medina), presso il porto, si è sviluppata vertiginosamente la città moderna, con strade alberate, grandi edifici ed eleganti villini alla periferia, secondo il piano regolatore del 1916 (H ...
Leggi Tutto
Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] nel 1370 la conquistarono i Portoghesi, che ne furono però scacciati l’anno successivo; alla fine del Medioevo era una delle città industrialmente più attive (tessuti) della Spagna; la scoperta del Nuovo Mondo fece di La C., dal 16° sec., uno dei più ...
Leggi Tutto
Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. [...] Porto fra i più notevoli della Spagna meridionale, ha relazioni specialmente con la costa algerina; esporta prodotti agricoli e minerari. Intensa l’attività peschereccia. Tradizionale è la lavorazione ...
Leggi Tutto
(lat. Lucentum; ar. Lecant; catalano Alacant) Città della Spagna sud-orientale (330.525 ab. nel 2016) nella comunità autonoma di Valencia, sulla costa del Mediterraneo, fra i capi di Huertas e di Santa [...] provincia omonima. Dominata da uno sperone roccioso su cui sorge il forte di S. Barbara, attorno al quale è la città vecchia, nel 1296. Ferdinando il Cattolico le diede il titolo di città (1490).
Fra gli edifici antichi, notevoli la Casa Consistorial ...
Leggi Tutto
Guantánamo Città di Cuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE di Santiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] caffè, cacao) e industriale, soprattutto di trasformazione (raffinerie di zucchero e lavorazione del caffè, del cacao e del tabacco). È collegato ai porti di Caimanera e Boquerón, sulla Baia di G. (lunga ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso modo: due persone, due località o.;...
brandeburghese
brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...