• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1661 risultati
Tutti i risultati [1661]
Biografie [799]
Storia [446]
Arti visive [305]
Religioni [289]
Storia delle religioni [90]
Archeologia [76]
Diritto [68]
Letteratura [68]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto civile [44]

BENCUCCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio) Gaspare De Caro Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] stesso pontefice gli fu affidato successivamente il governo di varie città dello Stato pontificio. Leone X lo ebbe, in di Roma egli era presso il papa, rifugiato in Castel Sant'Angelo, e quando Clemente VII dovette ritirarsi in momentaneo esilio ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO DE' MEDICI – FERDINANDO D'ASBURGO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCUCCI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

STEFANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO VII, papa Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] della senatrice Marozia, che al momento dominava incontrastata sulla città, di far occupare la cattedra di Pietro a persone deposto Giovanni X, pare soffocato con un cuscino a Castel Sant’Angelo, dov’era rinchiuso da un anno. Del pontificato di ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT’ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTINO – GIOVANNI XI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII, papa (4)
Mostra Tutti

Porta, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porta, Carlo Dante Isella Come ebbe a rilevare il Salvioni, la Commedia, a differenza dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme liberata che vennero tradotti in dialetto a pochi decenni dalla loro comparsa, [...] agli anni 1803 (caduta di un angelo di pietra dalla facciata della chiesa di Sant'Angelo, ricordata nel canto VII: cfr. a stampa (per nozze Maggini-Salvioni), Bellinzona 1902, 8-9; A. Momigliano, L'opera di C.P., Città di Castello 1909, 7 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CHERUBINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIUSEPPE BOSSI – GERUSALEMME – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porta, Carlo (3)
Mostra Tutti

Adriano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Adriano Daniela Motta Un imperatore romano amante della pace L'impero di Adriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi [...] viaggiò moltissimo nelle province romane, ricostruendo e abbellendo le città. La sua fama presso antichi e moderni è un mausoleo per la sua sepoltura (poi inglobato nel Castel Sant'Angelo). Dopo il 130, la ricostruzione di Gerusalemme per farne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MARGUERITE YOURCENAR – IMPERATORE ROMANO – IMPERO DEI PARTI – PROVINCE ROMANE – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano (2)
Mostra Tutti

Alberico da Barbiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alberico da Barbiano Frédéric Ieva Conte di Cunio (Barbiano 1348 - Città della Pieve 1409), dopo le prime esperienze militari con Giovanni Acuto (1376) fondò una compagnia di ventura intitolata a San [...] italiani» (I xxxiv). Questo passo delle Istorie riferisce altri dettagli dell’attività di A., come la fortificazione di Castel Sant’Angelo, a Roma, nel 1400. Bibliografia: E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, 2° vol., Torino 1844, pp. 169 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – CARLO III DI DURAZZO – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberico da Barbiano (4)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un Credo. Sciolto, dopo cinque secoli, l’enigma dell’affresco di Michelangelo, Città del Vaticano 2010. 27 G. Vasari, La vita di Michelangelo, cit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Tiferno Metaurense

Enciclopedia on line

(lat. Tifernum Metaurense) Antica città delle Marche (Marca Gallica), identificata con l’odierno Sant’Angelo in Vado, sulla destra del Metauro; fu municipio romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – TIFERNUM – METAURO – MARCHE

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] con la difesa delle mura, bensì ha lo scopo di dare alla città un ingresso monumentale. Si possono citare gli esempî degli archi di Fano del Redentore ad Atrani; quella della chiesa di Monte Sant'Angelo (1076), con 24 scene dell'Antico e Nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] presso le mura di Durazzo e s'impadronisce di questa città, chiave dell'Illiria (21 febbraio 1082), quando, nel la lascia saccheggiare dalle sue truppe, libera il papa da Castel Sant'Angelo e lo conduce con sé a Salerno, dove doveva restare fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] Messene e Rodi. La cinta di Mantinea è del 371 a. C. La città è posta in piano e ha un tracciato ellittico, mura con scarpa di dal Melloni a Boulogne, dal Laparelli a Roma (Castel Sant'Angelo), dal Paciotto alle cittadelle di Torino e di Anversa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 167
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinàio
portinaio portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali