Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] ma comprendere da quali istanze abbia avuto origine, se sia stato direttamente promosso dall’alto, per così dire, oppure se possa i popoli. Questa direttiva vale anche e soprattutto per la città di Trieste […].
Resta ora un ultimo nodo da sciogliere ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] narra del sogno di una giovane ragazza, ambientato nella fantastica città di Ladyland, governata da sole donne e fondata da . Più propriamente queste bande sono un insieme di stati energetici così densamente ravvicinati da formare per così dire ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] proveniente all’interno dei suoi stessi confini è stata d’altronde quella del wahhabismo, un’interpretazione un’ottica di indipendenza dal governo centrale ottomano. Nel 1803 la città venne però occupata senza necessità di combattere da Saʿūd bin ʿ ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] scontro con il fratello, dopo aver portato guerra alla città. Antigone, nonostante il divieto del re Creonte, ricopre forse presagendo, in quelle sue parole, il figlio che sarebbe stato generato da quell’esecuzione: la catena di morti innescata tra ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] tra princìpi, culture e ordinamenti giuridici del gruppo e dello Stato quale strumento essenziale per la costruzione di un’identità ricca finale dell’elaborato è individuare nella realtà della città multietnica lo spazio ideale per tale processo di ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] 14 luglio si organizzò un comitato permanente per la difesa della città che decise l’immediata istituzione di una milizia borghese. Per di preparativi, di raduni per schiacciare il terzo stato».
La diffusione della notizia che a Parigi, per ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] vita, di allontanarsi da Recanati e di conoscere altre città italiane, tra cui Milano, Bologna, Firenze e Pisa, ottica più attuale potrà essere utile leggere il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani seguito dai pensieri d'un ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] Alleanza da Gerusalemme, rendendo di fatto Aksum la nuova città santa. Oltre alla volontà propagandistica, il legame con l stesso che l’Etiopia fu per diversi decenni l’unico Stato africano a non essere soggiogato dal colonialismo occidentale deve far ...
Leggi Tutto
Recentemente ho rispolverato un vecchio videogioco di simulazione e gestione di ambienti cittadini. L’obiettivo del gioco è quello di far crescere e prosperare la città che si governa e buona parte delle [...] ; sotto certe condizioni produce il risultato opposto. Questo fenomeno è noto come paradosso di Braess ed è stato riscontrato anche in città reali. In effetti, insieme all’istruzione, al sistema sanitario e alla sicurezza, uno dei problemi più grossi ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] fatto e cosa abbiamo imparato.
Questi studi sono iniziati nella città di Copenaghen, ad un secolo di distanza dalla nascita e religiosa) e l’evoluzione chimica dell’elettrone tra gli stati quantici dell’atomo; il passaggio da uno stadio all'altro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...