Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] il nome di battaglia creativa – richiamo alla “città d’orca”, Marrakech.Dal primo album come solista c’è dall'inizio / per tutti quelli che ho perso lungo il cammino / è stato un lungo viaggio (Love, love) / I ragazzi di Via De Pretis, del Vecchio ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] di un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto dalle una amara consapevolezza delle della disfatta alienante di una vita in città con una moglie immobile davanti alla televisione e un figlio che non ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] il loro ritmo e il loro rumore, diversi da tutte le altre città della terra. Da sempre Napoli è una di queste e, come appare da appena sette giorni).Prima di Napule è Pino era stato un chitarrista di estrazione blues, compositore e cantante, ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] come attore / Io non dico una bugia / Sono sempre stato real» (Jamil, Most Hated).Per rappresentare la propria identità locale real spesso associa sé stesso/a a un quartiere e a una città specifici con cui mantiene un forte legame (cfr. McLeod 1999, ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , dove ora ne riposano le spoglie, a Brazzaville, la città congolese che gli ha dedicato anche l’università, un liceo ideologiche legate al Risorgimento, Azeglio (e Azelio) è stato anche frequente nome personale. Il ciclo Onomastica: un mondo ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] di sette date con concerti a Londra, Parigi, e altre città francesi, dove il dj Afrika Bambaataa – successivamente riconosciuto fra per la prima volta ai pubblici europei qualcosa che negli Stati Uniti è presente da oltre una decade. Il modello che ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] motivazione potentemente etica finalizzata al sovvertimento dello stato del reale. Due felici ossessioniSono l’ sovrapposto un paese come Palma di Montechiaro. Non esiste forse altra città italiana dove la ricchezza e la miseria siano così vicine» ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , che a causa della maledizione di una fata, avendo dato l’ultima mano al quadro della vita, è stato posto in un sepolcro fuori delle mura della città, dove c’è un epitaffio inciso sulla pietra, che dice che la donna che riempirà di pianto in tre ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] , l’usuraio. Soldi odiosi, che odorano di sangue e di violenza. Il ritornello sbotta a sorpresa: «E te lo vojo di’ che so’ stato io, so’ quattr’anni che me porto sto segreto». Edo è reo confesso. Però strettamente per questo amico: «Ma nun lo fa sapé ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] La locomotiva, Incontro, La canzone dei dodici mesi, Piccola città, Il vecchio e il bambino, Canzone della bambina portoghese e : omissioni, negligenza, diverbi con colleghi e superiori ed era stato più volte punito, ma nulla in famiglia o nella vita ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, che forma l'oggetto di questo articolo,...
Conferenza Stato-città Istituita con decreto del presidente del Consiglio dei ministri 2 luglio 1996, la Conferenza costituisce sede di discussione e di esame dei problemi relativi all'ordinamento e al funzionamento degli enti locali e dei problemi...