• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1484 risultati
Tutti i risultati [33358]
Geografia [1484]
Biografie [14036]
Storia [6958]
Arti visive [4606]
Religioni [3176]
Archeologia [2031]
Letteratura [1791]
Diritto [1466]
Storia per continenti e paesi [641]
Economia [835]

Seattle

Enciclopedia on line

Seattle Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] con la corsa all’oro in Alaska. Nuovo impulso all’espansione della città venne con l’apertura del Canale di Panamá e con l’installazione, con l’Alaska e con l’Estremo Oriente. Notevolissimo è stato, negli ultimi decenni del 20° sec., lo sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DELLE CASCATE – CANALE DI PANAMÁ – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seattle (2)
Mostra Tutti

Leopoli

Dizionario di Storia (2010)

Leopoli Città dell’Ucraina, già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli, poi dell’oblast′ omonima. Ebbe un ruolo militare strategico fin dalla sua fondazione nel 13° sec., come bastione difensivo [...] giorni di combattimenti a opera dell’esercito clandestino polacco, L. fu occupata dalle truppe sovietiche nel 1944 e nel 1945 annessa dall’URSS; la popolazione polacca fu trasferita in Polonia. Dal 1991 è città dello Stato indipendente di Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – COSACCHE – GALIZIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopoli (3)
Mostra Tutti

YONKERS

Enciclopedia Italiana (1937)

YONKERS (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella contea di Westchester, sulla sponda sinistra del fiume Hudson, a immediato contatto con New York, di cui è parte [...] in prevalenza Italiani (6930), Polacchi (4022), Irlandesi dello Stato Libero (3629), Scozzesi (3030), Tedeschi (2804), Cecoslovacchi (2663), Inglesi (1889), Russi (1593). La città ha grande importanza industriale: nel 1929 contava 141 stabilimenti ... Leggi Tutto

YOUNGSTOWN

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGSTOWN (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Mahoning County, situata sul fiume Mahoning (Ohio); a uguale distanza da Cleveland a NO. e da Pittsburgh [...] individui (Italiani 6977; Inglesi, Scozzesi e Gallesi 4758; Cecoslovacchi 4454; Polacchi 2238; Iugoslavi 2195; Ungheresi 2052, ecc.). La città ha fondamentale importanza per le industrie: 10.498 operai occupati nel 1909; 19.414 nel 1919; 20.543 nel ... Leggi Tutto

SHREVEPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHREVEPORT Roberto Almagià . Città degli S. U. A., nella Luisiana, a 60 m. s. m. sulla destra del Red River. Modesto insediamento fino al principio del secolo attuale, si è poi rapidamente sviluppato [...] ; a nord risale un'altra linea diretta nell'Arkansas. Varî ponti sormontano il Red River, sulla sinistra del quale è il sobborgo di Bossier City (32.776 ab.). S. aveva, nel 1960, 164.372 ab. ed è perciò la seconda città dello stato dopo New Orleans. ... Leggi Tutto
TAGS: MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – ARKANSAS – PETROLIO – DALLAS

WATERBURY

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERBURY (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato del Connecticut (Stati Uniti), a m. 79 s. m., sul fiume Naugatuck; fondata nella seconda metà del sec. XVII, ha veduto la sua popolazione salire [...] di cui 9389 Italiani, 3917 Canadesi, 3416 Irlandesi dello Stato Libero. Il forte aumento verificatosi negli ultimi decennî si deve uno dei primi posti nella confederazione nord-americana. La città, dotata di ottimi servizî tramviarî e ferroviarî, è ... Leggi Tutto

YORK

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul Codorus Creek, a 145 km. ad ovest di Filadelfia; fondata nel 1741 (primo centro [...] da Bianchi indigeni (93,6%); pochi i Bianchi nati all'estero (2,3%) e l'elemento di colore (4,1%). La città sorge in un distretto di ricca agricoltura ed è importante centro manifatturiero: 9836 operai nel 1909, 15.060 nel 1929, impiegati soprattutto ... Leggi Tutto

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di Id., Einaudi, Torino 2001, pp. xix-clxi. P. Macry, Borghesie, città e Stato. Appunti e impressioni su Napoli 1860-1880, in Borghesie urbane dell’Ottocento, a cura di P. Macry e R. Romanelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nelle aree interne. Dopo che un intenso esodo rurale ha alimentato il bipolarismo Madrid-Barcellona, le altre principali città sono state investite della funzione di poli di sviluppo regionale, su cui dirottare iniziative economiche e, di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di Heijo, palazzo di Fujiwara), di particolare importanza per lo studio dei sistemi amministrativi. Sono stati intrapresi anche scavi in città medievali e premoderne, castelli, tombe ecc., ma l’archeologia storica dopo il periodo medievale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali