Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] da un ponte a Honshu.
Il tempio di Hachiman (dio della guerra), che risale alla fine del 12° sec., è stato ricostruito, secondo le linee antiche, nel 1828. Famosa è la colossale statua dell’Amida-Buddha, risalente nelle sue parti essenziali al ...
Leggi Tutto
Città degli USA (202.002 ab. nel 2008; 1.240.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Virginia, capitale dello Stato. È posta sulle due sponde del fiume James, presso le cascate [...] a valle delle quali comincia la navigazione. Importante centro culturale (College of William and Mary, Union Theological Seminary, Poe Foundation ecc.) e commerciale, nodo stradale e ferroviario, con porto ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo ...
Leggi Tutto
Città dell’India (826.919 ab. nel 2001), nel Madhya Pradesh, già capitale dell’omonimo Stato principesco abolito nel 1948. È notevole mercato del cotone e nodo ferroviario.
Conserva importanti monumenti: [...] il Teli-Mandir (tempio del 10°-11° sec., il Sas Bahu (11° sec.), il palazzo di Man Singh, riccamente decorato, (15° e 16° sec.), grotte giainiche (circa un centinaio) scavate nella roccia e adorne di bassorilievi ...
Leggi Tutto
Città, in rovina, dell’India, nello Stato di Andhra Pradesh. Capitale (1512-1687) del reame governato dalla dinastia Kutb Shahi, fu conquistata nel 1687 da Awrangzēb e annessa al reame di Delhi. Possiede [...] cospicui resti monumentali: le imponenti mura granitiche, la cittadella, le tombe della dinastia musulmana.
Il nome di G. divenne sinonimo di sconfinata ricchezza perché vi si lavoravano i diamanti scavati nella parte meridionale dello Stato. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] fallimento, mentre in altre aree del pianeta, come negli Stati Uniti o in Giappone, essa esibisce un volto trionfante. perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la tendenza è ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] non divida" l'età federiciana da quella protoangioina (Carlo I e Carlo II). Allo stesso modo è stata confermata la communis opinio che le cosiddette "città nuove" di Federico II non possono essere studiate come realtà a sé stanti, bensì come parte di ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] per la compattezza del nucleo rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è come reticolo indifferenziato e senza limiti: ormai il sottomultiplo della città è l'isolato, non più la strada, e ciò vale ...
Leggi Tutto
CITTÀ DI CASTELLO (Tifernum Tiberinum)
C. Pietrangeli
Antico centro degli Umbri situato nella Val Tiberina, sulla sinistra del fiume; fu municipio romano della VI Regione. Plinio il Giovane ebbe vasti [...] antichi adorni di mosaici; mancano avanzi di qualche importanza riferibili ad edifici pubblici.
Presso la città, in località Rignaldello, è stato scavato un probabile edificio termale con pavimenti a mosaico. Dal santuario di Canoscio proviene un ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] rielaborati quando, alla metà del 6° sec., la città tornò nelle mani dell’imperatore bizantino; il Crocifisso di e il Centro di fotoriproduzione, legatoria e r. degli archivi di Stato a Roma.
Fondamentale nel caso del r. dell’arte contemporanea l ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...