• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [1690]
Biografie [493]
Religioni [344]
Storia [308]
Letteratura [139]
Diritto [115]
Arti visive [105]
Storia delle religioni [88]
Temi generali [88]
Diritto civile [68]
Filosofia [67]

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] successivamente in Germania, presso la facoltà teologica cattolica di Friburgo in Brisgovia, studiò sotto la , Appunti di storia economica della Sicilia nel Medioevo, ibid. 1946; Civiltà in cammino, 3 voll., ibid. 1948-1950; Storia economica dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] dopoguerra, dal 1945 al 1954, collaborò con l'Enciclopedia cattolica. L'8 febbr. 1930 aveva ottenuto la libera docenza; feconda curiosità dello studioso, che toccò, fugacemente, anche la civiltà polaba (I Polabi del Luneburgo, in L'Europa orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] humus devozionale del Meridione, scandivano momenti della liturgia cattolica o forme di propaganda del culto. Si commedia dell’arte nel Seicento. ‘Industria’ e ‘arte giocosa’ della civiltà barocca, Firenze 1969, pp. 89-108; M. Petrini, Questioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MANNARINO, Cataldo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNARINO, Cataldo Antonio Marco Leone Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca. In seguito al matrimonio, [...] notazioni cosmografiche, il tema dello scontro di civiltà tra Oriente e Occidente. Nel severo rispetto delle in La linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riforma cattolica. Atti del II Convegno…, Conversano… 1995, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ORDINE DEI CELESTINI – RIFORMA CATTOLICA – SCIPIONE CICALA – REGNO DI NAPOLI

PIETRA, Angela Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRA, Angela Maria Simonetta Buttò PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] e filosofia dell’Università La Sapienza. Di convinta fede cattolica e di ideali comunisti, a partire dall’autunno del di circa 70.000 volumi alluvionati, trasportati nel Palazzo della Civiltà del lavoro all’EUR, dove fu approntato un Centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – EMANUELE CASAMASSIMA

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] º premio; sempre a Trento, nel 1921, progettò l'edificio della Banca cattolica trentina. Nel frattempo, nel 1919, il F. era entrato a far ;F. Santagata, L'Harar, territorio di pace e di civiltà, Milano 1940, ad Ind.;R. Airoldi, "Forma urbis Mediolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOTTI, Giuseppe Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] . Gennaro. La politica ricasoliana di riavvicinamento ai cattolici - sostenuta a Napoli dal prefetto F.A. la città. La cultura letteraria a Napoli (1830-1910), in Storia e civiltà della Campania. L'Ottocento, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUDOVICO DA CASORIA – LEGGE FINANZIARIA – COLPO DI STATO – ACCATTONAGGIO

FRACASSINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSINI, Umberto Rocco Cerrato Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 667-684; Id., Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem; C. Pizzoni, Vangelo, Chiesa e civiltà nel pensiero di mons. U. F., Perugia 1963, p. 87; L. Bedeschi, La Curia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] Giuseppe Toniolo, insieme col quale, nel 1891, promosse una nuova rivista di studi sociali cattolici, che avrebbe dovuto assumere il titolo di L'Avvenire della civiltà. Il progetto della nuova rivista venne presentato dallo stesso E. nel corso del I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Aristide Claudio Barocas Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] di un gruppo di suoi allievi. Istituita in Milano l'università cattolica del Sacro Cuore (1921), il C., che aveva collaborato all I, ibid. 1947; Antichità private, in Guida allo studio della civiltà romana antica, diretta da V. Ussani, II, Roma 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali