• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [1380]
Arti visive [272]
Archeologia [345]
Storia [142]
Europa [103]
Biografie [90]
Temi generali [89]
Diritto [69]
Geografia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Letteratura [53]

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] nel quadro della civiltà preistorica dell'alto Adriatico, a gruppi familiari. Le tombe più antiche sono quasi senza suppellettile, mancano del tutto cordoni e situle figurate), dall'Apulia e dalla Grecia: magnifico esemplare di esse è la tomba in ... Leggi Tutto

HAMANGIA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMANGIA, Civiltà di D. Berciu Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] delle nostre conoscenze sembra che in Dobrugia, ove per il momento manca una cultura neolitica più antica, la civiltà e, nello stesso tempo, riconsiderare il problema della ceramica a cordicella in Grecia. Sulla stessa altura di Cernavoda son venute ... Leggi Tutto

POLIOCHNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIOCHNI L. Bernabò-Brea Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] vasta che la stessa Troia e non inferiore ad essa per civiltà e ricchezza. Rientra dunque in quella precocissima Età del Bronzo Cicladico e con l'Elladico della Grecia continentale. Sorta in età alquanto più antica di Troia, come villaggio di ... Leggi Tutto

ZAGABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram) I. Degmedzic Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti. Museo. - Fondato [...] -Iapigi) e materiali della civiltà di La Tène con tombe celtiche (Kupinovo e Sotin). Materiali riferibili all'antichità classica: ricca collezione epigrafica greca e romana. Tra le epigrafi greche la più antica iscrizione del territorio iugoslavo ... Leggi Tutto

TEMPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] la si conosce nell'ambiente della civiltà cretese-micenea, poiché alcune delle pitture di Cnosso, Festo, Tirinto , La tecnica della pittura greca e romana, Roma 1951; M. Cagiano de Azevedo, Le tecniche della pittura parietale antica, in Atti del ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (Κοζάνι) L. Beschi Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] per la sua storia più recente, ma ora si sta progressivamente chiarendo il quadro delle civiltà antiche di questo nodo importante della Grecia settentrionale. È di qualche anno fa il ritrovamento, in località Paleòkastron, presso K., di ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] usata in Grecia, nonché nelle civiltà artistiche ellenistiche e post-ellenistiche. L'a. si trova disegnato e scolpito. L'origine foglie di acanto, richiamando forse l'antica pratica di mettere piante sulla sommità delle stele. Il tipo di a. scolpito ... Leggi Tutto

CAPE TOWN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAPE TOWN M. W. M. Pope Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. - Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] della dea Neith, una coppa di faïence azzurra e molti altri piccoli oggetti di periodi più tardi. Civiltà ceramica dell'Età del Ferro da scavi in località della Palestina. Grecia. imperiali, derivano da un'antica collezione del Maggior generale ... Leggi Tutto

ENTREMONT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTREMONT F. Benoît Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] 'urbanistica delle città greche, sconosciuti, in via generale, al resto della Gallia: le strade (larghe da m 2,50 a m 3,40), non selciate, delimitano isolati rettangolari con abitazioni di uno o due vani, e formano quadrivî. L'influenza della civiltà ... Leggi Tutto

NUMANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANA N. Alfieri Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] per l'intero periodo della civiltà picena. Le sue della nascita di Venere. Alla Grecia si sostituì più tardi (IV sec. a. C.) l'Apulia. Dell ambra scolpita ionica nella raccolta Morgan, in Rass. d'arte antica e moderna, 1919, pp. 183 ss.; von Duhn- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali