• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Archeologia [122]
Arti visive [67]
Asia [64]
Storia [46]
Temi generali [45]
Geografia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Lingua [14]

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] della valle dello Swat, che nel sec. VIII introdusse nel Tibet, da poco risvegliato alla civiltà leggi" di Nāropā, uno dei testi più celebri e più diffusi della mistica indo-tibetana, insegnano come possa conseguirsi. d) quella dei Saskya pa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

UMBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί) Giacomo DEVOTO Francesco RIBEZZO Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] Adria e Spina sul confine del Veneto e dell'Emilia e in genere la civiltà detta villanoviana di Bologna, non è possibile ); F. Ribezzo, Problemi Iguvini, 1ª e 2ª serie, in Riv. indo-greca-italica, XVIII (1934) e XX (1936); G. Devoto, Tabulae Iguvinae ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – MONTELEONE DI SPOLETO – BATTAGLIA DI SENTINO – PARTICIPIO PERFETTO – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRI (1)
Mostra Tutti

TOCARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCARIO Giuseppe CIARDI-DUPRE' . Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] luce copiosi monumenti e documenti d'una civiltà che nel 1° millennio d. C. diresse verso il Tien-šan, passò nel bacino dell'Ili, quindi si volse a sud-ovest, penetrò H. Pedersen, Le groupment des dialectes indo-européens, Copenaghen 1925; V. Pisani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOCARIO (1)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] (Amyr-darja/ e Yaxartes (Su-darja), la Soghdiana, era abitata dai Soghd iranici; un popolo indo-europeo, il tokharico, si trovava a nord e a est dell'attuale Afghānistān nel territorio che i Persiani e gli Arabi chiamarono Ṭokhāristān. Fin dai primi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] ne ha elevato notevolmente la civiltà. Ciò non toglie che la conquista delle colonie greche da parte Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, pp. 50-52; F. Ribezzo, in Riv. indo-greco-italica, IV, p. 87 segg.; VIII, p. 222 segg.; G. Devoto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

LA TÈNE, Civiltà di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TÈNE, Civiltà di Pietro Baroccelli La floridezza degli ultimi tempi della prima età del ferro, o di Hallstatt (v.), aveva permesso che la civiltà e la cultura di La Tène sorgesse e si sviluppasse [...] penetrarono nel cuore dell'Europa anche gl'influssi delle grandi civiltà mediterranee e nella ormai antica civiltà celtica si modificarono per la storia dell'arte essenzialmente un episodio delle influenze elleniche dall'Indo all'Atlantico. Notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TÈNE, Civiltà di (1)
Mostra Tutti

GANDHĀRA

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDHĀRA . È quella zona della frontiera nord-occidentale dell'India, nota ai Greci sotto il nome di Γανδαρία, e comprendente tutta la valle inferiore del fiume Kabul, dall'Alingar all'Indo e dal Safid [...] civiltà ellenistica e buddhistica; l'una rappresentata dai regni ellenistici di Battriana (v.), estrema propaggine della . Archeologicamente la regione è importantissima per i prodotti dell'arte sincretistica greco-buddhistica ivi rinvenuti ("arte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDHĀRA (3)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] una posizione centrale nella ricostruzione delle origini e dello sviluppo della civiltà cinese arcaica. Bibliografia Zhao Z tipo caucasoide indo-afghano simile alle popolazioni Saka del Pamir sud-orientale. Tra i siti Saka dello Xinjiang Uygur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Magonza 1990, pp. 51-59; V. I. Sarianidi, Togolok 21, an Indo-Iranian Temple in the Karakum, in Bulletin of the Asia Institute, n.s di carattere religioso relative al primo periodo di sviluppo della civiltà cinese, benché sia noto che gli Shang (c. ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] era in cui il guerriero era baluardo e fondamento della civiltà e della libertà. I thai hanno dovuto lottare in continuazione apprezzato negli Stati Uniti grazie ad alcuni esperti indo-olandesi emigrati. La Persilat, l'unica federazione mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali