• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Archeologia [82]
Arti visive [60]
Storia [47]
Europa [26]
Geografia [23]
Biografie [23]
Temi generali [22]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Musica [12]

Teatri e teatrini di automi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] sulle fonti letterarie. Tra il V e il I secolo a.C. i Greci costruiscono numerosi teatri tra la penisola ellenica e le colonie del Mediterraneo orientale e occidentale. Nel corso della loro secolare esistenza, i teatri hanno subito trasformazioni che ... Leggi Tutto

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] in patria. A lui si affianca Ciriaco d’Ancona, letterato e instancabile viaggiatore che perlustra l’intera regione ellenica alla caccia di codici come anche di reperti epigrafici e numismatici. Teologia, filosofia e letteratura: dal concilio di ... Leggi Tutto

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] . Il mondo slavo e il principato di Mosca L’Occidente tuttavia, per quanto permeato dalla riscoperta cultura ellenica e da sempre attratto dalla possibilità di recupero dell’eredità giuridico-istituzionale bizantina, si fa sempre più insensibile ... Leggi Tutto

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue maggiori colonie, vale a dire Taranto, nel e della musica affonda le sue radici nella cultura ellenica. Sembra quindi molto difficile valutare l’originalità dell ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica Luca Marconi Eleonora Rocconi L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] accostamento tra i due sistemi di comunicazione della retorica e della musica affonda le sue radici nella cultura ellenica. Sembra quindi molto difficile valutare l’originalità dell’apporto romano alla cultura musicale dell’antichità e pare non ... Leggi Tutto

Giulio Paolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] compie attraverso riproduzioni fotografiche, esangui calchi in gesso e collage, ripercorrendo un repertorio che va dalla scultura ellenica al neoclassicismo. In alcune opere ha suggerito già nel titolo la condizione di Averroè, metafisico arabo che ... Leggi Tutto

Gli Angioini nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] principato fino al 1374, seguiti dai des Baux, fino al 1383, ma dal punto di vista del controllo del territorio l’area ellenica che va dalle isole Ionie, passa per il principato d’Acaia e giunge fino ad Atene sarà appannaggio di due famiglie della ... Leggi Tutto

CANTARELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTARELLA, Raffaele Piero Treves Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] e grecità s'identificano, in quanto non esiste altra matrice, origine o fonte di civiltà se non in quella che sorse nella penisola ellenica, massime in età periclea; e nell'indifferenza allarmata e ostile alla scienza atomico-nucleare, che favorisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – NEOPLATONICI – ARISTOFANE – MASS MEDIA – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARELLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica della Grecia Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola italiana “musica” e [...] ruolo del regionalismo e del multiculturalismo nelle tradizioni musicali elleniche si intreccia, naturalmente, con il ruolo della calibro di Platone e Aristotele), sono state, nella civiltà europea, un orizzonte di riferimento costante non solo ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atene Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] prova di aver raggiunto, come Sparta, un alto grado di civiltà. Il ricordo delle due città greche è suggerito a D., . Omaggio a Dante, a cura dell'Ambasciata d'Italia in Atene, Atene 1966 (alle pp. 199-205 Rassegna della stampa ellenica [1956-66]). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DUCA D'ATENE – ASIA MINORE – CACCIAGUIDA – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Vocabolario
ellènico
ellenico ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento anche alla Grecia moderna o senza limiti...
ellenismo
ellenismo s. m. [dal lat. hellenismus, gr. ἑλληνισμός «modo, locuzione greca», der. di ῎Ελλην «ellèno»]. – 1. Modo di dire, locuzione, costrutto che imitano modi, costrutti, ecc. proprî della lingua greca; oppure espressione greca adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali