• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [582]
Archeologia [258]
Arti visive [176]
Europa [78]
Italia [58]
Biografie [54]
Storia [38]
Geografia [22]
Temi generali [19]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [18]

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] più comune dell'ὅρμος di Erifile nel mito di Anfiarao. Ritroviamo invece la c. nelle civiltà che si svolgono alla periferia del mondo greco: l'etrusca e la scito-sarmatica di Crimea. In Etruria, già nel VI-V sec. troviamo un particolare ... Leggi Tutto

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] italioti, in altri corrispondono alle forme della cosiddetta ceramica etrusco-campana. Si nota poi qualche forma peculiare, come e le fibulette a balestra, ma l'orizzonte di questa civiltà è analogo a quello dei sepolcreti felsinei e piceni di Adria ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336) W. Johannowsky Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] con l'Etruria sono meno stretti, ma nel periodo iniziale di quella successiva la civiltà di C. rientra ormai nella κοινή etrusca ed oltre alla ceramica etrusco-protocorinzia prodotta anche sul posto, come dimostra la presenza in tombe di scarti di ... Leggi Tutto

ORECCHINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris) L. Breglia Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] varietà, ha lavorato la fantasia dell'orafo nelle diverse civiltà. Già dei precedenti è possibile forse riconoscerne nell'o. VI-VII, 1929, figg. 252-258); la seconda, propria dell'ambiente etrusco, è nota col nome di o. "a baule" ed è costituita ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] diversi ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue policrome in pietra databili intorno al 1000 a. C ricorre spesso nell'arte fenicia donde poi passerà nell'arte etrusca e celtica. Pure provenienti da Nimrud sono anche alcune ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα) M. Pallottino Città etrusca e romana [...] d'oro, di argento, di bronzo, figurine, vasi, ecc. appartenenti alla civiltà che diciamo orientalizzante, attualmente conservati al Vaticano nel Museo Gregoriano Etrusco. Successivamente (VI-V sec. a. C.) i tumuli divengono di proporzioni grandiose ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] e cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-15; M. Cristofani, Economia e società, in Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 79-121; G. Traina, Ambiente e paesaggi di Roma antica, Roma 1990, pp. 13-46; L. Castelletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] , talvolta con l'accenno plastico dei seni. Anche nella civiltà tessalica si ha qualche esempio di ceramica con decorazioni plastiche intera umana, specialmente di negri e di pigmei. La ceramica etrusca e campana imita i vasi a testa di negro e in ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] sistema di interdipendenze non interrotto neanche dall’attacco degli Etruschi “del Golfo Ionico” e dei barbari umbri e , 249-51, 266-73. G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia e civiltà della Campania. L’evo antico, Napoli 1991 (con ampia bibl.). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAFFITO D. Lollini P. Zancani Montuoro M. della Corte La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] o superfici rocciose v. rupestri, incisioni; artico-baltica, civiltà. Col termine g. s'intende anche la decorazione qui sarà sufficiente ricordarne soltanto due affatto tipici: l'uno di arte etrusca arcaica (sec. VII a. C.), greco l'altro (inizî del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali