Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] e Babilonia a E, diffondendovi la loro lingua e la loro civiltà. In Siria fondarono alcuni piccoli Stati, tra i quali acquistò fu dappertutto sostituito dall’arabo. Appartiene al ramo occidentale delle lingue semitiche, frazionato in un gran numero ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] del 2° millennio a.C.), sarebbero stati da questi sospinti verso Occidente. Nel corso dell’età del Ferro la loro civiltà è documentata da necropoli e abitati situati nelle vallate dell’interno dell’isola; in particolare, si attribuisce ai S. la ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé.
La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, sull’arte del tessere e quella di lavorare la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] all'età del Bronzo, terminando con la comparsa delle civiltà urbane nel Vicino Oriente, mentre la protostoria è interessata , evidenziava fenomeni opposti: il manifestarsi del megalitismo occidentale, per es., visto fino ad allora come derivante ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] le teorie, ispirate in particolare alle tesi dello studioso statunitense S. Huntington, dello 'scontro di civiltà' tra il liberalismo occidentale e l'integralismo islamico. Tale antitesi oscurò definitivamente la polarizzazione tra c. e anticomunismo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] al patto di Roma tra le quattro grandi potenze dell'Europa occidentale e all'adesione data ad altri accordi di non aggressione. senso di questa solidarietà e della necessità di salvare la civilta europea: quel patrimonio cioè di valori e di ideali ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Percival Spear, Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 742-743; La Costituzione C., ci sono offerti anche da altre località del P. occidentale, come il grande complesso del monastero buddhista di Takht-i- ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] svolta decisiva nell'atteggiamento della Chiesa verso la civiltà moderna, le forme politiche democratiche e le altre ideologia e caldeggiando gli sforzi per l'unificazione dell'Europa occidentale, alla quale, naturalmente, egli voleva dare un'anima ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] verso nuove sedi, quale geloso patrimonio della loro civiltà e dei loro diritti. La sede del governo provinciale dopo l'altra per tutto il secolo premendo lungo il fianco occidentale più vulnerabile? Non premevano ai confini anche i duchi d'Austria ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sia politico che economico con i paesi dell'Europa occidentale come con quelli nordici. Tutto ciò da una AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell' ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...