• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Archeologia [84]
Arti visive [68]
Storia [41]
Religioni [40]
Asia [24]
Temi generali [22]
Geografia [18]
Diritto [19]
Lingua [14]
Filosofia [14]

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] : la sua stessa capitale può essere facile conquista di bande frigie e asiatiche. Già da lungo tempo la vetusta civiltà babilonese è in manifesta decadenza, e in uno stato di raccoglimento, che solo qualche secolo più tardi produrrà la rinascenza ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] alla geometria ed all'osservazione di alcuni fenomeni astronomici (per esempio il levare eliaco di Sirio). La civiltà babilonese e quella egiziana si congiunsero e si fusero specialmente per opera dei Fenici, popolo eminentemente commerciale, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ANIMALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] sacri, e al pari di esso venivano imbalsamati e onorevolmente seppelliti. Al contrario dell'egiziana, la coetanea e rivale civiltà babilonese è quella che fra tutte più facilmente si è liberata dal culto degli animali; forse per le sue note tendenze ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRAZIONE, CIRCOLAZIONE – LUCAS CRANACH IL VECCHIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALE (5)
Mostra Tutti

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] bovini domestici si sarebbero poi diffusi in Africa e in Europa. Raffigurazioni di bovini domestici ci dànno i monumenti della civiltà babilonese che risalgono a 5000 anni a. C. Dagli annali cinesi risulta che nell'anno 3469 a. C. furono importati ín ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] glottologico non è punto prova che l'un popolo abbia trasmesso all'altro l'uso della birra, sebbene anche per la civiltà babilonese e assira la fabbricazione e l'uso della birra sia largamente attestato. Dopo l'acqua del Nilo, specie per il ceto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] , per l'Egitto gl'inni al Nilo e ad Ammon e quelli di Amenofi IV (v. amenothes) al disco solare Aton; per la civiltà babilonese-assira, gl'inni a Samas, Marduk, Ishtar e Tammuz; per l'India, gl'inni del Ṛgveda; per la Persia, le Gāthā (v. Avesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

HAMMURABI o Hammurapi

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMURABI o Hammurapi (Khammurabi) Giuseppe FURLANI Re della prima dinastia di Babele, chiamata anche dinastia degli Amurru (in tutto undici re, i quali regnarono dal XXI al XVIII sec. a. C.), figlio [...] , Könige Babyloniens und Assyriens, Lipsia 1926, pp. 51-75; per il diritto di H. si v. G. Furlani, Leggi dell'Asia Anteriore antica, Roma 1929, pp. 9-55; id., La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, p. 396 segg. e la letteratura ivi citata. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BABILONESE – SIN-MUBALLIT – ANTICA, ROMA – MESOPOTAMIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMMURABI o Hammurapi (2)
Mostra Tutti

AMORITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] col suo vasto e ricco pantheon i suoi miti, le sue leggende. Tutto insomma o quasi tutto nella civiltà babilonese sarebbe di origine amorita, occidentale. Questa tesi non ha trovato che pochi seguaci; è seguita però da molti in forma attenuata ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ BABILONESE – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – PALESTINA – BABILONIA

CASSITI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione di rozzi montanari abitanti nell'evo antico sull'orlo dell'altipiano iranico dove esso confina con la Babilonia e per qualche tratto ancora più addentro, specialmente però nelle montagne [...] "il re". Durante il periodo cassitico in Babilonia i rozzi montanari dell'altipiano iranico assorbirono completamente la civiltà babilonese e adottarono anche la scrittura cuneiforme e la lingua del paese. Nella religione essi introdussero qualche ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – SCRITTURA CUNEIFORME – CIVILTÀ BABILONESE – TRUPPE AUSILIARIE – CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITI (2)
Mostra Tutti

BĒL

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il dio principale della Babilonia, detto dai Greci Βῆλος. Il nome Bēl è la forma babilonese della parola pansemitica ba‛al "signore". Il Bēl del periodo neobabilonese rappresenta la fusione di due [...] e il santuario nazionale, rinomato dai più antichi tempi dello stanziamento dei Sumeri in Babilonia fino all'estinzione della civiltà babilonese, a Nippur, e del corrispondente dio semitico, il quale, per il fatto che era il dio supremo, fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: MITO DELLA CREAZIONE – CIVILTÀ BABILONESE – BABILONIA – NINGIRSU – ANUNNAKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
civiltà
civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali