• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [37]
Storia [21]
Geografia [8]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Italia [7]
Europa [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]

CANTELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ludovico Michael Mallett Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, Torino 1893, I, pp. 326, 437; A. Professione, Siena e le compagnie di ventura, Civitanova Marche 1898, p. 151; G. Galli, La domin. viscontea a Verona, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), p. 531; C. Argegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] i suoi anni, Camerino 1881, p. 63 (anche per Giov. Franc.); G. Libani, Memorie stor. degli insigni pittori caldarolesi, Civitanova Marche 1882, p. 82 (anche per Giov. Francesco); C. Ludovici, Di alcuni affr. di Gian Andrea da Caldarola a Palente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE MAGISTRIS – CIVITANOVA MARCHE – MADONNA DI LORETO – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI

BENJAMIN NEÉEMJAH

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENJAMIN NEÉEMJAH Attilio Milano Cronista ebreo, visse intornoallametà del sec. XVI. Nulla è noto di lui, salvo che era figlio di Elnathan o Diodato e dimorava a Civitanova Marche. È da ritenersi che [...] gli ebrei fuori di Roma, e in particolare quelli delle Marche, dell'Umbria e della Campania; si sofferma sulle persecuzioni di integrale applicazione delle bolle pontificie. Il commissario di Civitanova si insediò in città nel 1558 e, per rompere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTOCIVITANOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOCIVITANOVA N. Alfieri Fu il municipio romano di Cluana nel Piceno (Regio V), sviluppatosi verosimilmente su un preesistente centro di Età del Ferro, alla foce del Chienti. Decadde in epoca imperiale, [...] fino a perdere l'autonomia amministrativa a favore del proprio vicus Cluentensis (oggi Civitanova Marche), al quale appartenne pure la diocesi paleocristiana. Sul luogo dell'antica Cluana non sono stati recuperati manufatti importanti, ad eccezione ... Leggi Tutto

TOLENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLENTINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Walter MATURI Alberto BALDINI * Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] . Tolentino è servita dalla ferrovia Porto Civitanova-Albacina; inoltre varie linee automobilistiche la in Bollettino soc. filol. romana, VII (1905); L. Serra, Arte nelle Marche, Pesaro 1929 e Roma 1934; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLENTINO (3)
Mostra Tutti

CAMERINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] alla stazione ferroviaria di Castelraimondo, sulla linea Porto Civitanova-Albacina. Monumenti. - Dell'antica città che la coi Camerti e del suo governo nella Marca, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, n. s., V, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – FRANCESCO I DI LORENA – TIBURZIO VERGELLI – ARCANGELO DI COLA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINO (2)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] . Nella città bassa è la stazione ferroviaria della linea Porto Civitanova-Albacina. Nei dintorni, a 5 km., sulla destra del , Roma 1742; D. Valentini, Il forastiere in Sanseverino-Marche, ossia brevi indicazioni degli oggetti di belle arti e altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] alla città, a est, è la stazione sulla ferrovia Porto Civitanova-Fabriano. Matelica è comodo punto di partenza per facili e sua difesa, partecipò a tutti gli avvenimenti che agitarono la Marca durante le lotte tra il papato e l'impero. Segui ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti

URBISAGLIA Bonservizi

Enciclopedia Italiana (1937)

URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] esercitata da 2 filande. La stazione ferroviaria sulla Porto Civitanova-Fabriano è a 9 km., sulla sinistra del Chienti; settembre del 1436. Dal 1473 al 1476 fu soggetta al Legato della Marca. Nel 1566, in seguito a nuovi ricorsi contro il comune di ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – NICOLA BONSERVIZI – FRANCESCO SFORZA – REGNO D'ITALIA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBISAGLIA Bonservizi (2)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] , cui è legata da frequenti e rapidi automezzi e a 16 km. da quella di S. Severino Marche, della linea Fabriano-Porto Civitanova. Monumenti. - Rendono più caratteristica la graziosa cittadina resti delle mura romaniche, le due porte di Valsacco e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Pop-filosofia
Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali