• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [37]
Storia [21]
Geografia [8]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Italia [7]
Europa [7]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]

STABILE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Annibale Francesco Saggio – Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] conseguì infine la laurea in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. Impiegato dapprima negli uffici del Ducato di Civitanova nelle Marche, ebbe incarichi e nomine di rilievo grazie al rapporto con il cardinale Montalto, nipote di Sisto V e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ORDINAZIONE DIACONALE – GIOVANNI MARIA NANINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Annibale (1)
Mostra Tutti

BRUNFORTE, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Rainaldo da Ingeborg Walter Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] B., che nel documento figura in qualità di podestà di Civitanova nella diocesi di Fermo, e agli abitanti della suddetta città 'usufrutto delle terre che l'abbazia di Farfa possedeva nelle Marche. Nello stesso 1263 egli ridusse all'obbedienza del re il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINOTTI, Francesco Stefania Fortuna PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] in otto volumi tra il 1834 e il 1836. A Civitanova Puccinotti fu colpito da gravi lutti familiari: la morte della Natalucci, Medici insigni italiani antichi, moderni e contemporanei nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 209-213; L. Belloni, Sull’ ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIANO LUIGI BRERA – STORIA DELLA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINOTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] dove si trovava il 13 gennaio, Firenze (16 febbraio), Bologna (19 febbraio), Pavia (4 maggio), Cremona (20 maggio), Civitanova nelle Marche (11 giugno), Porziuncola (16 giugno). Di passaggio da Roma, il 1° luglio 1519 Leone X gli confermò i privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] ’ultimo a Firenze. Poco dopo gli fu affidata l’amministrazione della tenuta che la famiglia Bonaparte possedeva nelle Marche presso Civitanova. Nel 1830 si trasferì a Monte San Vito continuando ad amministrare altri poderi dei Bonaparte e da dove ... Leggi Tutto

MONTEVERDE, Mercenario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Mercenario Anna Falcioni MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo. Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] fuoco i territori di Morrovalle, Montecausario, Montesanto, Civitanova, Montelupone, Montacassiano e diedero man forte ai in cui lo ammoniva di cessare le violenze nello Stato della Marca e, nell’ottobre 1336, ordinò al suo legato Bertrando Senheri ... Leggi Tutto

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] risale invece il rettorato di Monte Cassiano e di Civitanova. La partecipazione al Concilio di Trento è attestata certamente Volo con l’ali de pensieri al cielo. Fonti e Bibl.: San Severino Marche, Bibl. Comunale, Mss., 8, vol. VIII, l. 6, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] fonti contemporanee oggi perdute, nel 1247 il F. avrebbe combattuto nelle Marche, nelle file dei sostenitori della Chiesa, e nel febbraio 1248 sarebbe caduto nella battaglia di Civitanova. Quest'ultima notizia è di sicuro falsa, dato che il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIO da Mercato Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Mercato Saraceno Vittorio Mandelli MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] Napoli nel 1549 per la conferma a generale di Bernardino da Asti. Tornato nelle Marche come vicario provinciale, da Tolentino scrisse ai consiglieri di Civitanova il 26 apr. 1550, chiedendo loro di occuparsi degli aspetti finanziari della costruzione ... Leggi Tutto

CEDRINI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDRINI, Marino Loredana Olivato Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] anni è documentato, il 2 dic. 1475,a Civitanova (Gianuizzi, 1913) per un lavoro eseguito per il di M. C., in Felix Ravenna, I (1911), pp. 1-7; P. Gianuizzi, M. di Marco C. da Venezia ingegnere, archit. e scultore, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
Pop-filosofia
Pop-filosofia (o Pop filosofia) loc. s.le f. Indirizzo di studi filosofici che mira ad applicare gli strumenti della tradizione speculativa ad ambiti e temi normalmente estranei a tali studi e, in particolare, alle varie espressioni della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali