• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [74]
Archeologia [77]
Biografie [31]
Storia [25]
Religioni [12]
Storia antica [10]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Asia [5]

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] di distinguerlo tra i combattenti. In una delle diversioni della spedizione degli Argonauti T. aveva sconfitto e ucciso l'eroe Cizico re dei Dolioni: e in base a questo fatto la statua di guerriero attaccante del Metropolitan Museum, collegata con la ... Leggi Tutto

SCILLA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα) E. Paribeni 1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] di cani emergono dai fianchi a tenue rilievo. Già nella seconda metà del V sec. a. C. peraltro nelle monete di Cizico e poi di Agrigento S. ci appare nuda nel busto, orgogliosamente navigante, a volte spiando da lontano nel gesto dell'aposkopèuon l ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] fin dagli inizî del VII sec.: il dato è importante per i riflessi sulla datazione della vicina colonia milesia di Cizico. Il circuito delle mura presenta due fasi: una tardo arcaica, forse del satrapo Mitrobate, ed una ellenistica. Sulle pendici ... Leggi Tutto

TYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TYRÒ (Τυρώ) E. Paribeni Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] persecuzione e dei capelli tagliati, unitamente alla reintegrazione nella gloria per opera dei figli erano svolti nel tempio di Cizico come attesta il n. 9 degli Epigrammata Cyzicena. Bibl.: P. Wolters, in Jahrbuch, VI, 1891, p. 63 ss.; Preisendanz ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] iv, p. 12, s. v., n. 4). Hilarius di Bitinia (Eunap., Vitae philos. et sophist., Priscus; E. A. A., iv, p. 32, s. v.). Iaia di Cizico (I sec. a. C., Plin., Nat. hist., xxxv, 147-8; E. A. A., iv, p. 65, s. v.). (?) Ianuarius (ser. imperiale, 50 d. C ... Leggi Tutto

SATRAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes) A. de Franciscis In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] la cronologia, Farnabazo, figlio di Farnace, successe al padre nella satrapia di Dascylion nel 413: le monete, coniate a Cizico, sono circa del 410. Tissaferne, figlio di Hydarnes, compare nella storia nel 413, muore nel 395; le monete appartengono ... Leggi Tutto

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] che era stato Giustino. Sulle monete con G. e Giustiniano v. giustiniano i. Zecche: Costantinopoli, Salonicco, Nicomedia, Cizico, Antiochia. Molti conî intestati a G. sono in realtà prodotti di zecche vandaliche, ostrogote, burgunde e dell'Italia ... Leggi Tutto

PLUTARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus) P. E. Arias Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] scudo fidiaco che ci sono giunte. Parecchi aneddoti su pittori greci come Polignoto, Agatarchos, Melanthios, Nealkes, Androkydes di Cizico, Euphranor ci sono giunti attraverso P. (Cim., 4), su Elpimce sorella di Cimone e probabile amante del pittore ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] , con la clamide sulla spalla sinistra. Non mancano a questa identificazione oppositori, che riconoscono in esso o l'eroe Cizico, per confronti con le monete di questa città, o il Vulneratus deficiens di Kresilas. Il Picard sottolinea la pluralità ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) E. Paribeni Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] è proposto di riconoscere nella statua di guerriero in attacco del Metropolitan Museum, di cui una replica più incompleta da Cizico porta sulla base in declivio indicazione di onde marine. Deinomenes sembra ora ancorato nella prima metà del IV sec. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali